FRONTIERS PLANET PRIZE 2022 - Due candidati di Unifi scelti tra le candidature nazionali per la selezione internazionale. Si è appena conclusa la prima fase di selezione del Frontiers Planet Prize 2022, un concorso che assegna un premio di 1 milione di franchi svizzeri alle scoperte scientifiche che hanno il maggiore potenziale ai fini della stabilizzazione dell’ecosistema del nostro pianeta.
Consigli e buone pratiche di sostenibilità. E' online il Green Book Unifi per una giornata lavorativa sostenibile
EUniWell, seconda call per workshop rivolta ai ricercatori dell'alleanza. Scadenza fissata al 17 febbraio
Pubblicato il Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) per il 2023. Secondo l'art. 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in capoluoghi di Provincia/Regione, in una città metropolitana o in un Comune con
più di 50.000 abitanti, devono dotarsi, entro il 31 dicembre di ogni anno, di un piano degli spostamenti casa lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente, compresi anche dipendenti di altre imprese che operino stabilmente o con presenza quotidiana continuativa presso l’unità locale.
BiblioScan, il nuovo servizio ecosostenibile di riproduzione digitale self-service. E' attivo nelle Biblioteche Unifi il servizio di scansioni gratuite di testi e/o immagini nel rispetto della vigente normativa sul diritto d'autore. Inoltre è ecosostenibile, in linea con gli obiettivi strategici di Ateneo: senza l’utilizzo di carta e toner si può contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Unifi avanza nella classifica del Ranking Internazionale Green Metric 2022. E' ufficiale le graduatoria del Ranking Internazionale Green Metric 2022 promosso dall'Università dell'Indonesia che valuta le azioni e l’impegno degli atenei per il rispetto dell’ambiente.
Buone pratiche per il risparmio energetico e il benessere nelle università. Giovedì 1° dicembre si è svolta presso l'aula Strozzi una intera giornata dedicata al risparmio energetico e alla ricerca delle soluzioni nel campo delle energie rinnovabili e riduzione consumi.
L'Edificio D4 del campus di Novoli diventa un giardino. Continuano le iniziative green al campus di Novoli. Su iniziativa degli studenti , accolta dalla Scuola e dal Dipartimento di Giurisprudenza, sono stati posizionati all'interno dell'edificio D4, numerosi vasi contenenti specie diverse di piante: Calathea, Dracena marginata, Spathiphyllum, Pothos e altre ancora.
Iniziativa Green al Campus di Novoli. Piante per migliorare il comfort e l'aria degli ambienti ad Agraria
Adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto Pastoralp tra le buone pratiche della Piattaforma Italiana: al centro la difesa dei pascoli alpini
Studiare e laurearsi in carcere. Rinnovato l’accordo per il Polo universitario penitenziario della Toscana
Nuove agevolazioni per la mobilità. Siglate convenzioni per il car sharing con Enjoy e per monopattini elettrici con Bit Mobility
Start Cup Toscana, a progetto Unifi il premio “Green and Blue climate change”. I riconoscimenti alle migliori idee innovative
QS Sustainability Ranking, l’Università di Firenze al quarto posto in Italia. L’Ateneo è nella top 200 della graduatoria mondiale che valuta l’impatto sociale e ambientale degli atenei
Nuovo fontanello al Campus di Scienze Sociali. A Novoli è stato installato un nuovo erogatore per acqua da bere
Bonus trasporti - Ecco come usarlo in Toscana. Tutte le informazioni utili per usufruire dei 60 euro per i vari tipi di abbonamento di Autolinee Toscane
Mobilità. Dal 12 settembre l’Ateneo attiva la navetta Firenze - Campus Scientifico di Sesto fiorentino, servizio sperimentale gratuito per studenti, docenti e personale
Corso di formazione per il personale tecnico amministrativo sui temi del Cibo e della Gestione Rifiuti nell'ambito dello sviluppo sostenibile - 28 marzo 2023
Il corso di formazione si svolgerà sulla piattaforma Webex e si focalizza sui temi del cibo e della gestione dei rifiuti: le buone pratiche quotidiane nell'osservanza del Codice di comportamento del pubblico dipendente (Dpr 62/2013 e successive modifiche) e gli interventi dell'Ateneo.
Corso di formazione per il personale tecnico amministrativo sui temi di Energia e Mobilità nell'ambito dello sviluppo sostenibile - 23 febbraio 2023
Il corso di formazione si svolgerà sulla piattaforma Webex e si focalizza sui temi della mobilità e dell'energia: le buone pratiche quotidiane nell'osservanza del Codice di comportamento del pubblico dipendente (Dpr 62/2013 e successive modifiche) e gli interventi dell'Ateneo.
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni