MENU

Didattica di sostenibilità per gli Studenti

In questa pagina

Attività Formative Complementari

Sulla piattaforma e-learning Attività Formative Complementari al blocco Unifisostenibile sono disponibili

  • il corso “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile” realizzato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) per gli Atenei della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
  • Lezione Zero attività formativa organizzata da Teaching and Learning Center (T&LC) e Green Office di Unifi.

Al termine di entrambi i corsi e al completamento di tutte le attività, viene rilasciato un Open Badge (certificato digitale) della piattaforma Bestr

Il nostro Ateneo è da tempo impegnato in azioni sulla sostenibilità, promuovendo politiche di informazione e sensibilizzazione oltre a interventi concreti di miglioramento delle proprie prestazioni sui temi dello sviluppo sostenibile.

L’invito a seguire i corsi è strettamente connesso alla sensibilizzazione della comunità universitaria sulle tematiche ambientali e in particolare agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Lezione Zero merita una presentazione più approfondita essendo un'attività formativa destinata a creare solide basi conoscitive per promuovere lo sviluppo di competenze necessarie a rendere studenti e studentesse, professionisti competenti e cittadini attivi, responsabili e capaci di agire per un futuro sostenibile. Lezione Zero offre infatti una formazione multi- transdisciplinare che mette in luce l’interconnessione tra sistemi economici, sociali e naturali fornendo competenze e conoscenze necessarie per contribuire attivamente alla transizione ecologica.

Il corso rientra tra gli insegnanti “a scelta libera”  e, in via sperimentale, nel secondo semestre dell'a.a. 24/25, è prioritariamente rivolto agli studenti delle Lauree Magistrali particolarmente centrate sui temi della sostenibilità. Il completamento di tutte le attività consente l'acquisizione di 3 CFU, il cui riconoscimento spetta al Corso di studio.

Corsi di Laurea

Sono attivi per l'anno accademico 2023/2024 presso l'Ateneo di Firenze Corsi di Laurea Triennali e Magistrali che offrono al loro interno insegnamenti strettamente connessi con le tematiche legate allo sviluppo della sostenibilità.

Per una ricerca dettagliata degli insegnamenti attivi nell'a.a 2023/2024 consulta la pagina dedicata.

Consulta anche l'intera Offerta Formativa dell'Università di Firenze presente nel Manifesto degli Studi dell'a.a. 2023/2024.

In particolare, e senza pretesa di esaustività, citiamo alcuni dei corsi di studio che permettono di formarsi come "specialista in sostenibilità":

Corsi di Laurea Triennali

Corsi di Laurea Magistrali

Corsi di Laurea Magistrali a titolo multiplo (multiple degree)

  • Scienze della natura e dell'uomo - Erasmus Mundus Joint Master Degree in Tropical Biodiversity and Ecosystems - TROPIMUNDO [Classe LM-60]
    Curriculum internazionale riservato agli studenti ammessi all'Erasmus Mundus Joint Master Degree.
    In convenzione con Université Libre de Bruxelles - ULB (Belgio); Vrije Universiteit Brussel - VUB (Belgio); Sorbonne Université Parigi (Francia); Université de Guyane (Guyana Francese); Université des Antilles - UdA (Guadeloupe, France) per Insular Caribbean Ecology; Université de La Réunion - UNIRé (France) per Tropical Forests of the South West Indian Ocean.
  • Scienze storiche - History in the Public Sphere (HIPS) [Classe LM - 84]
    Curriculum internazionale riservato agli studenti ammessi all'Erasmus Mundus Joint Master Degree.
    In convenzione con Central European University (Vienna), Tokyo University of Foreign Studies (Tokyo), Universidade NOVA de Lisboa (Lisbona), INALCO Sorbonne Paris (Parigi).

Formazione post-laurea nell'ambito dello sviluppo sostenibile

Corsi di Dottorato

Per l'a.a. 2023/2024 l'Università di Firenze è sede amministrativa di  31 corsi di dottorato, ripartiti fra le aree: Biomedica, Scientifica, Scienze Sociali, Tecnologica e Umanistica. Partecipa inoltre a 18 Dottorati di interesse nazionale e 11 corsi di dottorato in consorzio o in convenzione con altre università italiane.

Tra i vari corsi di dottorato ve ne sono alcuni strettamente connessi con il tema dello sviluppo sostenibile:

Master

Con D.R. 625 del 13 luglio 2023 sono stati istituiti per l'a.a 2023/2024 n. 86 Master (1° e 2° livello) nell'ambito delle varie aree (Scientifica, Tecnologica, Biomedica, Scienze Sociali e Umanistica).

Tra di essi vi sono Master che hanno attinenza con alcuni degli SDGs dell'Agenda 2030. In particolare:

I livello

II livello

Green Comp

E' il quadro europeo di riferimento delle competenze in materia di sostenibilità, nonché una guida per gli educatori, promuovendo una definizione consensuale di ciò che comporta la sostenibilità come competenza. Le 12 competenze sono interrelate e interconnesse e vanno trattate come parte del tutto perché altrimenti potrebbero essere usate per azioni non sostenibili.                                                                           Scarica il documento

Global Green Skills Report 2023 di LinkedIn

Rapporto redatto sulla base dei dati raccolti tra un numero di utenti LinkedIn che oggi supera globalmente 930 milioni), in tutto il mondo solo 1 lavoratore su 8 possiede almeno una «green skill». Tra il 2022 e il 2023, la percentuale di esperti in professioni sostenibili è aumentata in media del 12,3%, mentre la quota richiesta di persone con almeno una competenza verde è cresciuta del 22,4%.

Rapporto Greenitaly 2023

Presentato da Unioncamere, il Rapporto mette in evidenza che nel 2021 la quota di imprese eco-investitrici è passata dal 21,4% del 2020 al 24,3% e, tra il 2017 e il 2021, 531 mila aziende hanno investito in tecnologie e soluzioni green, soprattutto in Lombardia, Veneto, Lazio, Campania ed Emilia-Romagna.

Rapporto Almalaurea 2023: I laureati e la sostenibilità ambientale

Prima indagine sperimentale sulla sostenibilità ambientale con l’obiettivo di approfondire la presenza nei corsi di laurea di tali tematiche e di sondarne l'interesse da parte dei laureati.

Ultimo aggiornamento

09.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni