La Unifi Green Week è una settimana di iniziative organizzate dal Green Office dell'Università di Firenze sui temi legati alla sostenibilità, in collaborazione con Euniwell e con il patrocinio della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
Unifi Green Week 2025
La terza edizione della Unifi Green Week si svolgerà dal 5 all'11 maggio 2025. Durante il mese di maggio si celebrano ogni anno giornate dedicate alla sostenibilità: 12 maggio "La giornata mondiale della salute delle piante", 17 maggio "Il bike to work day", 20 maggio "La giornata mondiale delle api", 22 maggio "la Giornata mondiale della biodiversità". La Unifi Green Week promuove inziative che toccano tutti questi temi con l'obiettivo di sensibilizzare e informare la comunità universitaria e la cittadinanza.
Per l'edizione 2025 la Unifi Green Week propone eventi in linea con la Settimana verde dell'UE che si svolgerà a giugno e che quest’anno prevede tre parole chiave: Clean, Competitive & Circular, un chiaro riferimento alla centralità di temi cari anche al nostro Ateneo, come la gestione dei rifiuti e l'economia circolare.
Visita guidata al museo dell’arte tintoria, delle energie rinnovabili e dell'ambiente con approfondimenti etici, storici, artistici e tecnologici.
Quando
Dove
Per raggiungere il luogo della visita è previsto un trasferimento in pullman con partenza alle ore 14.00 da Villa Costanza (Scandicci) - parcheggio autobus
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 50 partecipanti. Le prenotazioni saranno accettate fino a 60 posti per consentire le sostituzioni in caso di rinuncia. A tal fine sarà seguito l’ordine cronologico di iscrizione.
Iscrizione online dal dal 22 aprile al 2 maggio 2025.
Parleremo di economia circolare, di materiali riciclati, di storie di innovazione partendo dall’idea di contrastare i problemi della sovrapproduzione e del sovraconsumo presenti nell’industria della moda e purtroppo ancora nella nostra società.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze ma anche alla cittadinanza.
Iscrizione online dal 22 aprile al 2 maggio 2025. Gli esterni a Unifi possono iscriversi inviando una email a green.office@unifi.it
Visita guidata al digestore anaerobico di Alia impianto modello di tecnologia e sostenibilità che produce biometano e compost dal trattamento dei rifiuti organici nel cuore verde della Toscana
Quando
Dove
Per raggiungere il luogo della visita è previsto un trasferimento in pullman con partenza alle ore 14.30 da Villa Costanza (Scandicci) - parcheggio autobus
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 30 partecipanti. Le prenotazioni saranno accettate fino a 40 posti per consentire le sostituzioni in caso di rinuncia. A tal fine sarà seguito l’ordine cronologico di iscrizione.
Iscrizione online dal 22 aprile al 4 maggio 2025
Mostra abbinata al concorso fotografico. L'esposizione delle foto del concorso sarà aperta per tutta la durata della Unifi Green Week presso l'aula Ostensio dell'Orto Botanico di Firenze. In occasione della mostra si svolgerà un incontro durante il quale si parlerà delle problematiche legate al fast fashion e al consumo di energia nella produzione tessile.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze ma anche alla cittadinanza.
Iscrizione online dal 22 aprile al 6 maggio. Per coloro che non sono interni a Unifi, inviare una email a green.office@unifi.it
Un workshop esperienziale basato su un gioco che simula ciò che potrebbe accadere nel nostro mondo nel 2030. Il gioco evidenzia l'importanza di bilanciare i tre pilastri di Persone, Pianeta e Prosperità e invita i partecipanti a esplorare la mentalità e le azioni necessarie per far progredire la sostenibilità.
In lingua inglese
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti e ai dottorandi, dell’Università di Firenze e agli studenti del percorso BIP Euniwell. Il numero dei posti è limitato a 50 di cui 35 riservati agli studenti Euniwell
Iscrizione online dal 22 aprile al 5 maggio 2025
Un workshop durante il quale saranno presentate le idee di piatti a base di proteine vegetali e basso impatto CO2 da inserire nei menù delle mense universitarie sviluppate da studenti/esse che abitualmente frequentano la mensa.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L'evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze
Iscrizione online dal 22 aprile al 7 maggio 2025
Quando
Dove
Ai partecipanti sarà distribuito un kit per la raccolta (guanti, sacchi,...) fornito da Alia Servizi Ambientali S.p.A.
In collaborazione con:
Con il patrocinio:
L’evento è rivolto al personale e agli studenti dell'Università di Firenze e alla cittadinanza
Iscrizione online dal 22 aprile all'8 maggio. Gli esterni a Unifi possono iscriversi inviando una email a green.office@unifi.it
Durante l’escursione ci saranno spunti per approfondimenti sulle conseguenze ambientali legate alle attività estrattive delle cave di marmo, sulla biodiversità presente nel territorio per concludere con una singolare esperienza: la visita ad un orto botanico unico nel suo genere sia per accessibilità sia per la presenza di specie vegetali significative e rare di quelle montagne.
Quando
Dove
Per raggiungere il punto di partenza del trekking è necessario un trasferimento con pullman. Il ritrovo è previsto alle ore 7.30 presso il parcheggio autobus di Villa Costanza (Scandicci)
In collaborazione con:
L’evento è rivolto a studenti e personale PTA e docente dell’Università degli Studi di Firenze - Numero massimo partecipanti: 50. L’adesione all’evento si perfeziona con il pagamento della quota assicurativa come specificato nel programma.
Iscrizione online dal 22 aprile al 5 maggio. Il posto si considera riservato solo dopo l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione come specificato sul programma/locandina
Bike to work or bike to study? Una pedalata lungo le piste ciclabili cittadine toccando alcune sedi dell’Università
Quando
Dove
Il punto di ritrovo è in Rettorato Piazza San Marco, 4 alle ore 9.15
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 30 partecipanti. Le prenotazioni saranno accettate fino a 40 posti per consentire le sostituzioni in caso di rinuncia. A tal fine sarà seguito l’ordine cronologico di iscrizione.
Iscrizione online dal 22 aprile al 9 maggio.
Percorsi di lettura, esposizioni di libri e altre risorse per la sostenibilità nel Sistema Bibliotecario di Ateneo
In collaborazione con:
Gli eventi, a ingresso libero, sono rivolti a tutta la comunità universitaria e alla cittadinanza
Ultimo aggiornamento
29.04.2025