La Unifi Green Week è una settimana di iniziative organizzate dal Green Office dell'Università di Firenze sui temi legati alla sostenibilità, in collaborazione con Euniwell e con il patrocinio della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
La seconda edizione della Unifi Green Week si svolgerà dal 15 al 22 aprile 2024 e si concluderà proprio nel giorno in cui si celebra l'Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale dedicata alla salvaguardia del pianeta.
La settimana verde dell'Università di Firenze è nata con lo scopo di stimolare la sensibilità verso temi che impattano direttamente sul futuro delle giovani generazioni. L'attuale momento storico richiede un cambiamento profondo e sistemico delle nostre abitudini e comportamenti pertanto è indispensabile coltivare una mentalità di sostenibilità sia nelle nuove generazioni così come in quelle meno giovani.
Spesso non ci accorgiamo che bastano piccoli gesti quotidiani per portare significativi contributi al raggiungimento del benessere collettivo presente e futuro.
Durante la Unifi Green Week, con l'obiettivo di educare e sensibilizzare, si svolgeranno varie tipologie di eventi rivolti all'intera comunità universitaria ma anche alla cittadinanza. Vi aspettiamo numerosi!
Visita guidata con illustrazione del monitoraggio delle acque, analisi faunistica e descrizione dei benefici dell’intervento
Quando
Dove
Per raggiungere il luogo della visita è previsto un trasferimento con pullman partenza alle ore 14.30 da Villa Costanza (Scandicci).
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 30 partecipanti.
Iscrizione online dal 1°al 13 aprile 2024
Sai che i coriandoli sono realizzati con un misto di carta e microplastiche? Finiscono con facilità nelle fognature e possono arrivare ai fiumi e al mare, producendo danni gravi e duraturi per l'ambiente e gli esseri viventi.
Quando
Dove
Messaggio laureandi e laureande
Nell'ambito della Unifi Green Week questo è un "evento virtuale". Nel corso di questa giornata saranno infatti pubblicati sui social Unifi tre "video pillole" per sensibilizzare gli studenti sul tema dell'uso dei coriandoli in occasione delle sessioni di laurea.
Festeggia il tuo traguardo responsabilmente, evitando lʼuso di materiali dannosi per lʼambiente!
Scopri insieme a noi il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili e le loro principali caratteristiche distintive!
Le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono solamente una questione ingegneristica, ma coinvolgono profondamente aspetti sociali ed economici che non possiamo trascurare.
Insieme, possiamo esplorare come l'accettazione di questo cambiamento possa diventare una risorsa preziosa, aprendo nuove prospettive per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze e alla cittadinanza.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione dal 1 al 15 aprile 2024:
L’iniziativa mette insieme la formazione con la valorizzazione di percorsi culturali all’interno del nostro Ateneo.
Per questo motivo la mattina si svolgeranno le visite guidate al Museo di Geologia e Palentologia e all’Orto Botanico dell’Università di Firenze.
Il pomeriggio si terrà un laboratorio guidato dal Teaching and Learning Center dedicato all’educazione allo sviluppo sostenibile basato su specifiche competenze green. Attraverso metodi attivi e partecipativi sarà possibile lavorare insieme per definire scenari futuri basati sui principi della sostenibilità.
Quando
Dove
Museo di Geologia e Paleontologia Via La Pira, 4 - Firenze e Orto Botanico Via Micheli, 3 – Firenze
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze e agli studenti e studenti del percorso BIP Euniwell.
Il numero dei posti è limitato: 50 di cui 45 riservati agli studenti Euniwell. Le prenotazioni saranno accettate fino a 10 posti per consentire le sostituzioni in caso di rinuncia. A tal fine sarà seguito l’ordine cronologico di iscrizione
Per partecipare è necessaria l’iscrizione dal 1 al 15 aprile 2024:
Visita guidata all'osservatorio meteorologico e sismologico, ancora oggi attivo, che venne fondato come osservatorio astronomico dal gesuita Leonardo Ximenes nel 1756 e continuato dai Padri Scolopi. Un affascinante percorso dove la storia della sismologia, della cartografia, dell'astronomia, della meteorologia e della radiotecnica si intrecciano alla storia della città di Firenze e della Toscana.
L'evento richiama il progetto SAFE (Sisma, Alluvioni e FranE: conoscenza e mitigazione dei rischi per la sostenibilità ambientale) vincitore del bando UNIFI EXTRA 2024 per il finanziamento di progetti di Public Engagement promosso da DICEA, DINFO, DIEF, DIMAI, Dipartimento di FISICA E ASTRONOMIA in collaborazione con il Green Office. La visita all'Osservatorio dedicata alla conoscenza dei rischi naturali è un'occasione per promuovere il Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado "L’alfabeto dei rischi naturali: spunti per immagini" previsto dal progetto i cui vincitori saranno premiati in occasione delle giornate laboratorali di SAFE il 21 e 22 settembre 2024.
Consulta il bando per saperne di più.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 30 partecipanti per ciascun gruppo.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dal 1 al 17 aprile 2024.
Il programma prevede la visita guidata all'Abbazia di Vallombrosa a cura dei monaci, l'escursione a piedi lungo un percorso con sosta al Silvomuseo (boschetto di abetine storiche di Vallomborsa), all'area danneggiata dai venti nel 2015, proseguirà con l'esperienza di selvicoltura di precisione (con volo drone) e con il raggiungimento della particella dove ci sono gli alberi più alti d'Italia.
Accompagnatori: Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa, docenti del Dipartimento DAGRI e guide CAI della Sezione di Firenze.
Quando
Dove
Programma e modalità di iscrizione e partecipazione
In collaborazione con
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 50 partecipanti.
Iscrizione per e-mail a segreteria(AT)caifirenze.it: il proprio nome e cognome, il numero di telefono, se socio la sezione di appartenenza, se non socio la data di nascita.
L’adesione all’evento si perfeziona con il pagamento al CAI della quota assicurativa come specificato sulla locandina.
Seminario divulgativo dedicato alla conoscenza del sughero e delle sue potenzialità nel riciclo
Lo scopo di questo seminario è quello di far conoscere (illustrare) dal punto di vista botanico, che tipo di tessuto vegetale è il sughero e permettere ai partecipanti di osservarne la struttura mediante microscopia ottica.
Con l’occasione raccoglieremo i tappi di sughero che sarà consegnato ad Artimestieri per permetterne il riciclo attraverso la fabbricazione di oggetti di comune utilizzo. Portate con voi più tappi che potete!
Sarà possibile, inoltre, visitare gli alberi monumentali presenti all’interno dell’Orto Botanico di Firenze, tra cui è inclusa una Sughera del 1805.
Al termine della mattinata, a tutti i partecipanti, sarà consegnato un pass per la visita facoltativa (gratuita) dell’Orto Botanico con rientro pomeridiano.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze e alla cittadinanza.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione dal 1 al 18 aprile 2024.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni
Lo scopo di questa pedalata è quello di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile anche nel raggiungimento della propria sede di lavoro o di studio.
Lungo il percorso si faranno brevi soste durante le quali i soci FIAB illustreranno, con alcune “pillole”, diritti e doveri di chi si muove in bicicletta oltre a potenzialità e criticità della rete ciclabile fiorentina.
Quando
Dove
In collaborazione con:
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze fino al numero massimo di 30 partecipanti.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dal 1 al 19 aprile 2024 e il versamento di 2,00 € per i soci FIAB (per la copertura giornaliera infortuni – mente l'assicurazione RC è inclusa nell'iscrizione annuale all’Associazione) e di 3,00 € per i non soci (copertura giornaliera infortuni e RC). La quota dovuta da ciascun partecipante sarà raccolta dagli organizzatori FIAB il giorno stesso dell’evento.
Un workshop esperienziale basato su un gioco che simula ciò che potrebbe accadere nel nostro mondo nel 2030. Il gioco evidenzia l'importanza di bilanciare i tre pilastri di Persone, Pianeta e Prosperità e invita i partecipanti a esplorare la mentalità e le azioni necessarie per far progredire la sostenibilità.
I partecipanti, divisi in gruppi, dovranno pensare collettivamente e lavorare insieme per sviluppare capacità di comunicazione e collaborazione. Un facilitatore guiderà i gruppi per favorire consapevolezza e ispirare i partecipanti a impegnarsi e agire per la sostenibilità nei diversi contesti professionali.
Quando
Dove
Quando
Dove
In collaborazione con
L’evento è rivolto agli studenti, ai dottorandi, al personale tecnico amministrativo, al personale docente, dell’Università di Firenze.
Il numero dei posti è limitato: per ciascuna edizione massimo 50 partecipanti.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dal 1 al 18 aprile 2024.
Per informazioni contattare il
Ultimo aggiornamento
24.05.2024