In questa pagina
L'utilizzo razionale dell'acqua nonché la riduzione del consumo di bottigliette di plastica, sono due importanti obiettivi di sviluppo sostenibile che l'Università di Firenze si è posta come prioritari. Unifi ha avviato una campagna di sensibilizzazione verso gli studenti e il personale stimolando l'uso della borraccia (prima della pandemia sono state distribuite gratuitamente 20.000 borracce di alluminio in vari colori con il logo Unifi) e l'approvvigionamento di acqua attraverso i "fontanelli" distribuiti nelle varie sedi.
Nel 2022, in occasione dell'evento Firenze Cum Laude sono state distribuite ulteriori 500 borracce termiche sia alle matricole ma anche agli studenti iscritti.
Ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza a proposito di questa risorsa, affrontando ogni anno un tema differente.
Il tema del 2023 è “Accelerare il cambiamento” e si riferisce soprattutto all’accesso ad acqua per uso domestico di qualità sufficiente che in molte parti del mondo non è ancora garantito.
Tutti noi possiamo fare qualcosa come ad esempio, banalmente, risparmiare acqua nelle più semplici azioni quotidiane, ma anche non inquinare l’acqua e smaltire olio esausto, medicine e altri prodotti in maniera corretta, proteggere la natura e i corsi d’acqua.
L’Università di Firenze è molto attiva nel promuovere un uso razionale della risorsa idrica, ad esempio attraverso la manutenzione degli impianti idrici, l’installazione nelle proprie sedi di fontanelli per l’acqua potabile e anche un’attenta gestione dell’irrigazione delle aree verdi, che per esempio nei progetti di nuove sedi, verrà effettuata raccogliendo l’acqua piovana.
Trentatre apparecchiature per l'erogazione di acqua da bere sono state installate presso varie sedi (mappa) dell'Università di Firenze. Il primo fontanello risale al 2017, installato in via Bernardini, 6 Sesto Fiorentino - con la collaborazione di Publiacqua, gestore dell'acquedotto.
Gli impianti filtrano (secondo i parametri posti dalla normativa vigente) l'acqua dell'acquedotto e forniscono come prodotto finale acqua refrigerata, gassata e naturale, disponibile senza alcun costo e limitazione per gli studenti e per il personale dell'Università.
L'Ateneo ha erogato gratuitamente acqua da bere per un consumo stimato (dal 1° gennaio 2018 al 10 aprile 2022) di 1.013.784 litri di acqua. Non sono state utilizzate 2.027.568 bottiglie di plastica corrispondenti a mc 1.013 di plastica evitata con un risparmio economico per i fruitori calcolato sull'acquisto di bottigliette d'acqua presso i distributori interni di bevande.
Per approfondimenti sui dati relativi ai consumi consultare il Bilancio Sociale.
Firenze
Sesto Fiorentino
Calenzano
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU)
Per assistenza, domande e altri chiarimenti scrivere a assist-fontanelli(AT)unifi.it
Mappa dei fontanelli nelle sedi Unifi.
In tema di risparmio idrico, il Sistema Museale di Ateneo, cui afferisce l'Orto Botanico, ha realizzato l'allestimento dimostrativo di un Sistema di irrigazione sostenibile creato per non rinunciare alle fioriture nei giardini e nelle terrazze in casi di crisi idrica.
In due contenitori all'ingresso dell'Orto sono state interrate le ampolle di terracotta progettate e distribuite da Slow water, che consentono un risparmio fino al 60% di acqua nell'irrigazione delle piante; il sistema si presta bene sia per la coltivazione in terra che per quella in vaso.
Nel sistema della sub-irrigazione con ampolle l'acqua è utilizzata in maniera più efficiente rispetto ad altri metodi, dal momento che arriva direttamente alle radici senza dispersioni nel terreno così da favorire un accrescimento regolare e costante delle piante.
Ultimo aggiornamento
10.05.2023