Programma di volontariato di un anno ideale per i giovani, di età compresa tra 18 e 35 anni, che desiderano fare di più per porre fine alla povertà estrema e alle malattie.
29.11.2023
Venerdì 24 novembre un gruppo di studenti Unifi ha visitato l'impianto della Revet, l'azienda che ricicla i rifiuti (imballaggi di plastica, di vetro, di acciaio, di alluminio e di poliaccoppiati) per un secondo ciclo di vita.
24.11.2023
Festeggia il tuo traguardo responsabilmente, evitando lʼuso di materiali dannosi per lʼambiente.
23.11.2023
E' il documento annuale con il quale l'Ateneo illustra le attività svolte e i risultati raggiunti.
20.11.2023
E' online il Green Book Unifi per una giornata lavorativa sostenibile
14.10.2022
L'Università di Firenze promuove e sostiene nuove idee grazie a Impresa Campus.
26.10.2023
Mense e iniziative di Unifi nel Report dell’European Vegetarian Union (EVU)
23.10.2023
Il volume pubblicato dall'Accademia della Crusca in occasione della "Settimana della lingua italiana nel mondo" organizzato dal MAECI.
17.10.2023
Si è svolto sabato 7 ottobre il trekking al Lago Scaffaiolo (Abetone). Studenti, docenti e personale Unifi insieme in un trekking unito a interventi su progetti, idrologia e morfologia del territorio ma anche storia locale con la descrizione dei ritrovamenti di "cippi di confine medicei" e quelli del periodo lorenese incontrati lungo il percorso.
9.10.2023
Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari. Parteciperanno, tra gli altri, la Presidente del Comitato di coordinamento RUS Patrizia Lombardi, le coordinatrici e i coordinatori dei GdL RUS e tra questi anche Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
5.10.2023
Servizio navetta per gli studenti diretti a Calenzano - Dal 9 ottobre collegherà la stazione di Rifredi con il Design Campus
29.09.2023
Sottoscritta la convenzione tra Unifi, Autolinee Toscane, Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda regionale per il diritto allo Studio universitario DSU.
18.09.2023
Torna l'edizione 2023 della manifestazione podistica che sostiene le donne colpite da tumore al seno e finanzia progetti che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa malattia, si svolgerà quest'anno domenica 24 settembre.
1.09.2023
Laboratori interattivi, visite guidate e attività di divulgazione nelle sedi del Campus delle Scienze Sociali di Novoli sui temi della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, della Costituzione, della parità di genere, dell’Europa, dell’intelligenza artificiale, della pubblicità, del giornalismo e tanto altro!
19.09.2023
Un Blended Intensive Programme (BIP) realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Firenze in ambito EUniWell.
9.08.2023
Gli atenei della RUS, l'Università degli Studi di Brescia, Legambiente, Comitato Glaciologico Italiano e CAI ritornano sui ghiacciai del gruppo dell’Adamello.
31.07.2023
To25 BRAINstorm è la prima competizione mondiale tra i migliori talenti delle università italiane e internazionali: un contest sui temi dello sviluppo sostenibile che accompagnerà la rassegna sportiva dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025.
24.07.2023
Da lunedì 26 giugno 2023 è attivo per tutti gli utenti della Città metropolitana di Firenze un nuovo servizio di CARPOOLING
5.07.2023
Nuovi corsi sulla sostenibilità all'interno dell'Offerta Formativa dell'Università degli Studi di Firenze.
30.06.2023
L'Ateneo di Firenze si colloca quinta al livello nazionale per il parametro "sostenibilità".
28.06.2023
Quinta edizione - Save the date: 29, 30 e 31 luglio - settembre 2023
26.06.2023
Installazione di dispositivi rompigetto sui rubinetti nei bagni del Centro Didattico
8.06.2023
Secondo la classifica di Times Higher Education Impact Rankings 2023
2.06.2023
Il seminario, si svolgerà dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l'Aula 101 del Plesso didattico Via Laura, 48 ed è rivolto a tutti gli studenti che andranno a lavorare come insegnanti nelle scuole di diversi ordini e grado, insegnanti e professionisti dell'educazione in generale.
23.05.2023
Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura, Sala archivi e fondo storico Via Micheli, 2 - Firenze
22.05.2023
In partenariato con il Comune di Firenze è pubblicato il bando "Giovani che nutrono il futuro" che offre un percorso formativo articolato in moduli teorici e pratici.
12.05.2023
L'appuntamento è per Martedì 16 maggio 2023 | Ore 16:45 presso l'Aula 209, Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, Via Laura, 48. Il seminario è organizzato dal Dipartimento FORLILPSI, dal LABER Laboratory of educational research for social innovation and cooperation ed è patrocinato dal Green Office di Unifi.
12.05.2023
Convegno "La transizione ecologica nell’anno europeo delle competenze" Dalle ore 10:00 alle 13:30 presso l'Auditorium Enzo Biagi, Sala Borsa, Piazza del Nettuno a Bologna Convegno organizzato dall'ASviS e dalla RUS in collaborazione con la CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
10.05.2023
Il 14 maggio, in occasione della Festa della Mamma, partecipa alla passeggiata ecologica al Parco delle Cascine
8.05.2023
Il 1 marzo 2023 è stata indetta una call per realizzare la copertina per il report RUS 2022, aperta a studenti e studentesse delle 84 università aderenti alla RUS (Rete degli Atenei per lo Sviluppo Sostenibile). La vincitrice è la copertina dal titolo "Fiori di Rete" realizzata da Alexia Angeli Università degli Studi di Firenze. In totale sono state 8 le candidature provenienti da Unifi.
23.04.2023
Quinta edizione del Premio per tesi di laurea magistrali - Scadenza 30 giugno 2023
21.04.2023
Dal 13 al 26 aprile, I Gigli ospiteranno “The Plastic Age”, un progetto di educazione ambientale finalizzato a promuovere un uso più consapevole e responsabile di questo materiale.
8.04.2023
Dal 6 al 13 giugno si svolgerà a Pietrasanta un Bootcamp internazionale organizzato dalla Stockholm School of Entrepreneurship che verte sul rapporto tra imprenditoria e biomimetica applicato al contesto della Versilia.
23.03.2023
"Accelerare il cambiamento" è il tema portante del 2023 per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria che attualmente affligge il nostro pianeta.
22.03.2023
Organizzato dal Politecnico di Milano e Università di Trento
16.03.2023