MENU

News recenti

Concorso BuonaIdea 2025

Concorso BuonaIdea 2025

Il Concorso "Buona Idea!" 2025 è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti della Regione Toscana, dalla primaria all'Università!

16.01.2025

L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Edizione 2025

L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Edizione 2025

Corso online (piattaforma Moodle), sulle tematiche ambientali e in particolare sugli SDGs dell'Agenda ONU 

23.10.2024

Recupero e Riciclo. Premio di laurea - Scadenza 31 gennaio 2025

Recupero e Riciclo. Premio di laurea - Scadenza 31 gennaio 2025

Il premio istituito dal Rotary Club Prato è rivolto a studenti residenti nella provincia di Prato e laureati all'Università degli Studi di Firenze.

8.01.2025

Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro UNIFI - Piano degli Spostamenti Casa-Università

Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro UNIFI - Piano degli Spostamenti Casa-Università

A seguito dell'approvazione del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 dicembre 2024, è stato pubblicato il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro e Casa-Università anno 2025.

3.01.2025

Personal Carbon Footprint Calculator

Personal Carbon Footprint Calculator

Vuoi misurare la tua impronta di CO2? Desideri conoscere quali delle tue abitudini quotidiane puoi cambiare per migliorare il tuo impatto ambientale?

23.01.2024

BIOEMSA e il suo contributo in occasione della giornata mondiale dell'albero il 21 novembre

BIOEMSA e il suo contributo in occasione della giornata mondiale dell'albero il 21 novembre

Il Corso di laurea Magistrale in Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l'Agricoltura Sostenibile (BIOEMSA) della scuola di Agraria ha ricordato in questa ricorrenza, quanto siano fondamentali gli alberi e la loro straordinaria importanza per la vita dell'uomo e per la qualità dell'ambiente.

25.11.2024

La violenza di genere: conoscere l’invisibile per un reale cambiamento - 25 novembre 2024 | ore 12.30 Campus Novoli

La violenza di genere: conoscere l’invisibile per un reale cambiamento - 25 novembre 2024 | ore 12.30 Campus Novoli

Incontro organizzato dalla Commissione Sostenibilità, Benessere e Inclusione del DAGRI con la partecipazione del centro antiviolenza Artemisia, che illustrerà le sue attività e affronterà miti e stereotipi della violenza di genere.

20.11.2024

Manifesto RUS 2024 “Le Università per lo sviluppo sostenibile del Paese. Acceleriamo la realizzazione dell’Agenda 2030, aumentiamo l’impegno per lo sviluppo sostenibile”

Manifesto RUS 2024 “Le Università per lo sviluppo sostenibile del Paese. Acceleriamo la realizzazione dell’Agenda 2030, aumentiamo l’impegno per lo sviluppo sostenibile”

In occasione del convegno, organizzato in collaborazione con la CRUI, che si è svolto a Udine l'11 e il 12 giugno, gli Atenei della Rete hanno redatto il nuovo Manifesto 2024. 

9.10.2024

DIREZIONE CAMBIAMENTO: CREATIVITÀ INCONTRA SOSTENIBILITÀ - Iniziativa studentesca finanziata dall'Ateneo

DIREZIONE CAMBIAMENTO: CREATIVITÀ INCONTRA SOSTENIBILITÀ - Iniziativa studentesca finanziata dall'Ateneo

In collaborazione con il Green Office, il progetto vuole promuovere un mindset per la sostenibilità, trasversale a tutte le professionalità.

27.09.2024

WE CAN BLU IT! A Firenze l’appuntamento è per domenica 22 settembre dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso la pista ciclabile che costeggia il fiume Arno (all’altezza di viale dell’Albereta).

WE CAN BLU IT! A Firenze l’appuntamento è per domenica 22 settembre dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso la pista ciclabile che costeggia il fiume Arno (all’altezza di viale dell’Albereta).

Domenica 22 settembre ricorre la Giornata mondiale dei Fiumi, istituita nel 2005 per sensibilizzare l'opinione pubblica e incoraggiare una migliore gestione dei corsi d'acqua in tutto il mondo.    

20.09.2024

Work in progress su

Work in progress su "Lezione Zero"

Il Green Office in collaborazione con il Teaching and Learning Center e docenti e ricercatori di Unifi, sta realizzando un corso da 3CFU che potrà essere erogato nel secondo semestre dell'a.a. 2024/2025 nei Corsi di Laurea Magistrale particolarmente focalizzati sulle tematiche dello sviluppo sostenibile.    

23.07.2024

CLIMBING FOR CLIMATE SESTA EDIZIONE 7 -8 SETTEMBRE 2024

CLIMBING FOR CLIMATE SESTA EDIZIONE 7 -8 SETTEMBRE 2024

Iniziativa promossa dalla RUS (Rete degli Atenei per lo Sviluppo Sostenibile) - L'Università degli Studi di Brescia e Padova, insieme agli atenei veneti aderenti alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
(RUS) all’Università di Trento e alle sezioni di Brescia e Padova del Club Alpino Italiano scalano il ghiacciaio della Marmolada

8.09.2024

Sostenibilità ambientale nella ricerca biomedica

Sostenibilità ambientale nella ricerca biomedica

Un questionario che ha coinvolto i ricercatori di quattro dipartimenti Unifi 

23.08.2024

Contrastare gli sprechi e promuovere buone pratiche nel segno dello sviluppo sostenibile

Contrastare gli sprechi e promuovere buone pratiche nel segno dello sviluppo sostenibile

Oltre ai 133 rompigetto installati nel 2023 presso il Campus Morgagni, nell'ambito del progetto "Risparmio idrico Nozzle" sono stati montati altri 148 dispositivi nei servizi igienici del Campus di Novoli.

6.08.2024

ASviS e RAI firmano un protocollo di intesa per promuovere lo sviluppo sostenibile

ASviS e RAI firmano un protocollo di intesa per promuovere lo sviluppo sostenibile

Il Presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini e l’Amministratore Delegato della Rai Roberto Sergio hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura dello sviluppo sostenibile.    

1.08.2024

Transizione ecologica - modulo per neoassunti - venerdì 19 luglio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 online

Transizione ecologica - modulo per neoassunti - venerdì 19 luglio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 online

Corso diformazione per presentare il Green Office, le iniziative di Ateneo e, con il supporto dei Referenti RUS di Unifi, come dare il proprio contributo alla salvezza del pianeta anche durante una giornata lavorativa.  

4.07.2024

Quali sono le tue abitudini alimentari a mensa?

Quali sono le tue abitudini alimentari a mensa?

E' aperto un sondaggio che mira a indagare le preferenze degli studenti e del personale Unifi per i pranzi nei campus universitari. La scadenza per la compilazione è a fine luglio.

18.06.2024

Firenze per il Clima | Evento di presentazione dei risultati - 29 maggio, Salone dei Cinquecento

Firenze per il Clima | Evento di presentazione dei risultati - 29 maggio, Salone dei Cinquecento

Firenze per il clima: i risultati ad oggi Mercoledì 29 maggio, ore 16:30-19:00, Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.

27.05.2024

Ma che cavolo! La ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente -17 maggio 2024

Ma che cavolo! La ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente -17 maggio 2024

Evento organizzato dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana - DSU Toscana e dall’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario -ANDISU. Auditorium Sant'Apollonia, Via San Gallo 25 - Firenze

16.05.2024

Promuovere le Life Skills nei corsi universitari tramite la scrittura - 20 maggio 2024 -  10.00- 13.00 online

Promuovere le Life Skills nei corsi universitari tramite la scrittura - 20 maggio 2024 - 10.00- 13.00 online

La scrittura è molto più che un mezzo di comunicazione; è uno strumento cognitivo che amplifica il pensiero e accelera l'apprendimento. In questo webinar si rifletterà sul potenziale trasformativo della scrittura.

10.05.2024

GLI EVENTI del Festival dello Sviluppo Sostenibile: TUTTE LE SEDI

GLI EVENTI del Festival dello Sviluppo Sostenibile: TUTTE LE SEDI

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da ASviS si svolgerà secondo il calendario in varie città italiane.  

7.05.2024

Questionario sulla sostenibilità ambientale nella ricerca biomedica Unifi

Questionario sulla sostenibilità ambientale nella ricerca biomedica Unifi

E' in corso una survey destinata ai Dipartimenti dell'Area Biomedica dell'Università di Firenze e promossa dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio".

15.04.2024

The Ultimate Sharing Service (TUSS)

The Ultimate Sharing Service (TUSS)

Il servizio che combina il car-sharing (auto a noleggio per tempi molto brevi), e il servizio di car-pooling (o ride sharing) dove persone che non si conoscono possano condividere l’auto per un tragitto in comune.

12.04.2024

GIOVANI E CLIMA: LE VOSTRE IDEE PER IL FUTURO SOSTENIBILE DI FIRENZE

GIOVANI E CLIMA: LE VOSTRE IDEE PER IL FUTURO SOSTENIBILE DI FIRENZE

L'incontro si svolgerà giovedì 11 aprile – ore 15:00 – 18:00 presso Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35 - 50144 Firenze.

3.04.2024

Unifi Green Week 2024

Unifi Green Week 2024

Sono aperte le iscrizioni agli eventi della seconda edizione della Unifi Green Week che si svolgerà dal 15 al 22 aprile 2024!

15.03.2024

Youth-Private Sector: Driving Collective Innovation

Youth-Private Sector: Driving Collective Innovation

Evento che si svolgerà al Politecnico di Torino il 23 Aprile 2024,  co-organizzato dalla RUS e Connect4Climate-World Bank  nell’ambito della Planet Week – il palinsesto di eventi per avvicinare la società civile ai temi del G7 2024 Ambiente e Clima.

27.03.2024

Bando In Cibo Civitas. Un fondo per promuovere la diffusione di sistemi alimentari sostenibili

Bando In Cibo Civitas. Un fondo per promuovere la diffusione di sistemi alimentari sostenibili

Dal 25 marzo al 3 maggio 2024 è aperto il Bando per accedere al fondo re-granting del progetto In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro che mira a premiare e sostenere idee progettuali innovative e concrete per promuovere l’economia circolare del cibo e i sistemi alimentari sostenibili.

27.03.2024

MaaS4Italy_Firenze  - Questionario sulle abitudini di trasporto

MaaS4Italy_Firenze - Questionario sulle abitudini di trasporto

Il Comune di Firenze è città pilota, insieme a Torino e Bari, del progetto MaaS4Italy, finanziato con fondi complementari PNRR e coordinato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

18.03.2024

Il futuro è nell’agrAria - 8 marzo

Il futuro è nell’agrAria - 8 marzo

Perché integrare genere e sesso nella ricerca e nell’innovazione: le sfide della Gendered Innovation

1.03.2024

Diventa portavoce di Firenze per il Clima

Diventa portavoce di Firenze per il Clima

Frequenti il primo anno di Università? Ti preoccupi del cambiamento climatico? Vorresti fare qualcosa per la tua città? Allora sei la persona giusta per diventare PORTAVOCE di Firenze per il clima,
il percorso partecipativo della città di Firenze per la neutralità climatica entro il 2030!

14.02.2024

Green Food Week nelle mense del DSU Toscana - dal 5 al 9 febbraio 2024

Green Food Week nelle mense del DSU Toscana - dal 5 al 9 febbraio 2024

L'Università degli Studi di Firenze aderisce alla Green Food Week nata per valorizzare e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale all’interno delle mense scolastiche, universitarie e aziendali. 

5.02.2024

L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile

E' aperto da oggi sulla piattaforma Moodle il corso “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile” realizzato da ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) che lo ha proposto gratuitamente agli atenei che fanno parte della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).

1.02.2024

Riciclare all’Università: un sondaggio

Riciclare all’Università: un sondaggio

Un'Università più green con il tuo contributo. Partecipa al questionario proposto alla comunità universitaria

11.01.2024

Un tuffo nella biodiversità degli stagni costieri

Un tuffo nella biodiversità degli stagni costieri

Il percorso scientifico divulgativo per le scuole e il seminario interattivo per chiunque sia interessato, si terranno il 2 e 3 febbraio 2024 presso il Casale della Giannella a Orbetello (GR).

30.01.2024

Rapporto ASviS sui Territori 2023

Rapporto ASviS sui Territori 2023

lo scorso 13 dicembre è stata presentata da ASviS (alleanza pe rlo Sviluppo Sostenibile) la quarta edizione del Rapporto ASviS sui Territori 2023. 

14.01.2024

Piano Spostamenti Casa-Lavoro 2024 (PSCL)

Piano Spostamenti Casa-Lavoro 2024 (PSCL)

E' pubblicato il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 2024 dell'Università di Firenze, il documento che mira a promuovere forme di mobilità sostenibili e a ridurre l’uso del mezzo privato.   

8.01.2024

Notizie da 1 a 36 su 36
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni