MENU

Cambiamenti climatici

In questa pagina

La conoscenza del clima è importante per l'uomo poiché è da esso che dipendono le attività umane e, più in generale, la vita sulla terra.

Il clima, sia a scala globale che regionale, sta cambiando col cambiare delle attività umane che stanno modificando la composizione dell'atmosfera.

Il cambiamento climatico sta influendo sui sistemi naturali e antropizzati, e gli scenari previsti per il futuro indicano che questi impatti tenderanno ad aumentare, in particolar modo se le emissioni di gas serra continueranno ad innalzarsi incontrollatamente.

Le attività dell'ateneo per evitare, o ridurre gli impatti del cambiamento climatico e di minimizzazione degli effetti negativi (programmazione, strategie di adattamento), sono molteplici, transdisciplinari e trasversali a vari aspetti della sostenibilità e delle aree di interesse economico e sociale etc.

Ricerca

Unifi ha attivato e partecipa a molti progetti di ricerca.

Questa sezione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla divulgazione delle proprie ricerche sulla tematica dei "cambiamenti climatici". Gli interessati possono contattare Adele Bertini e Camilla Dibari.

In evidenza

FLOrence REsearch - FLORE

Le pubblicazioni su "Cambiamenti climatici" (tramite lo strumento di ricerca - inserire "cambiamenti climatici" o altre parole chiave) possono essere consultate con FLOrence REsearch - FLORE, archivio istituzionale ad accesso aperto dell'Università di Firenze, che raccoglie, documenta e conserva le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università ed è l'Anagrafe della ricerca dell'Ateneo.

Pubblicazioni di rilevanza scientifica

Pubblicazioni di Nature | Pnas | Science etc

In evidenza

Climate Change 2023: AR6 Rapporto di sintesi da IPPCItalia

Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Leggi

The number of tree species on Earth

Proceedings of the National Academy of Sciences
Cazzolla Gatti, R., Reich, P. B., Gamarra, J. G., Crowther, T., Hui, C., Morera, A., ... & Liang, J. 2022
Leggi

Pubblicazioni precedenti


Growing polarization around climate change on social media

Nature Climate Change
Falkenberg, M., Galeazzi, A., Torricelli, M., Di Marco, N., Larosa, F., Sas, M., ... & Baronchelli, A. 2022
Leggi

Strategia di comunicazione in caso di Allerta Meteo

L'Ateneo Fiorentino, quando vi sono condizioni climatiche di emergenza, indicate dal Centro di Protezione Civile di Unifi, invia a tutta la comunità segnalazioni di allerta meteo tramite "Flashnews", email indirizzate a tutto il personale docente, tecnico amministrativo, ricercatori e studenti.
Il Bollettino quotidiano di Allerta Meteo è disponibile su www.protezionecivile.unifi.it.

Contributi alla Green Week Unifi sui cambiamenti climatici

In occasione della Unifi Green Week che si terrà a Firenze dal 17 al 22 aprile 2023, è stato proiettato, in cinque sedi dell'Ateneo, un video sui Cambiamenti Climatici.

I cambiamenti climatici: le sfide interdisciplinari della ricerca in Unifi questo il titolo del video che presenta le attività di ricerca di Unifi sul tema dei Cambiamenti Climatici senza confini di settore. Solo un approccio multidisciplinare consente infatti di svelare le trasformazioni in atto nel nostro pianeta e individuare soluzioni per rallentare un processo che è in continua accelerazione.

Le sedi dove il giorno venerdì 21 aprile dalle ore 13.30 alle ore 14.30, si sono svolte le proiezioni, sono:

  • Aula 209 - Plesso Centro Storico - via Laura, 48 - Firenze
  • Aula 204 - Centro Didattico Morgagni - viale Morgagni, 40/44 - Firenze
  • Aula 10 - Blocco aule - via G. Bernardini, 6 - Sesto Fiorentino (Fi)
  • Aula 0.03 - Campus Novoli - Edificio D4 - via delle Pandette, 35 - Firenze
  • Aula Magna - Campus Cascine - Piazzale delle Cascine, 18 - Firenze 

Per visualizzare il video clicca sul link

Partecipazione al Gruppo di Lavoro RUS "Cambiamenti Climatici"

L'Università di Firenze partecipa con i propri Referenti, Adele Bertini e Camilla Dibari, al Gruppo di Lavoro "Cambiamenti Climatici", costituito all'interno della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

Il Gruppo discute, guida e realizza politiche condivise tra università per mettere in atto azioni di contrasto al cambiamento climatico.

Il gruppo condivide informazioni, materiali e metodi per definire metriche comuni, conoscenze, competenze e buone pratiche.

Le attività sono centrate sul supporto alla realizzazione degli inventari delle emissioni di CO2 degli atenei, la promozione di piani di mitigazione e di adattamento, sul supporto all'assunzione di impegni formali di contenimento delle emissioni e sulla comunicazione e formazione in materia.

Il GdL ha messo a punto White paper - Linee guida e buone pratiche degli atenei su l'adattamento ai cambiamenti climatici, sui piani di mitigazione delle emissioni di CO2, per la redazione degli inventari delle emissioni di gas serra e Mappatura delle attività sui cambiamenti climatici degli Atenei e sugli inventari emissioni di gas serra e sui piani di riduzione, gestione del verde e risorse idriche.

Link per approfondimenti

Senza pretesa esaustiva, si suggerisce di consultare:

Ultimo aggiornamento

21.04.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni