In questa pagina
La conoscenza del clima è importante per l'uomo poiché è da esso che dipendono le attività umane e, più in generale, la vita sulla terra.
Il clima, sia a scala globale che regionale, è sottoposto all’azione di diverse forzanti naturali alle quali si è aggiunta in maniera crescente anche quella antropica. Essa è responsabile del repentino aumento delle temperature (riscaldamento climatico globale), l’intensificarsi degli eventi di tempesta e di siccità, la fusione delle calotte glaciali, l’innalzamento del livello del mare.
Tutto ciò sta mettendo a rischio i sistemi naturali, gli esseri umani, ed anche le diverse forme di vita terrestri. Gli scenari previsti per il futuro vedono cambiamenti dei modelli meteorologici e lo sconvolgimento, in tempi brevissimi, del normale equilibrio della natura portandoci su soglie al di sopra delle quali non si potrà più tornare indietro.
L’Ateneo promuove diverse attività ed azioni (programmazione, strategie di adattamento) transdisciplinari e trasversali ai vari aspetti della sostenibilità e delle aree di interesse economico e sociale ecc. al fine di evitare, e/o ridurre gli impatti dell’attuale cambiamento climatico.
L'Università di Firenze è tra i sostenitori di "Firenze per il clima" un percorso che unisce tutta la cittadinanza e le sue istituzioni nella partecipazione alla missione per la neutralità climatica.
Nel 2023 è stato sottoscritto uno specifico accordo tra l'Ateneo e il Comune di Firenze che prevede l'impegno dell'Università a svolgere azioni a favore della carbon neutrality, in qualità di stakeholder dell'Amministrazione Comunale.
Firenze è stata infatti selezionata dall'Unione Europea, tra le 100 città europee, di cui 9 italiane, per diventare a impatto climatico zero entro il 2030 cn venti anni di anticipo rispetto all'obiettivo europeo.
Echoes of the Rainforest follows palaeoecologists Dael Sassoon and Encarni Montoya as they collaborate with Peruvian researchers and indigenous communities in the Pacaya-Samiria National Park. This short documentary delves into the critical role of palaeoecology, using pollen analysis to uncover the Amazon’s past, understand climate change, and guide conservation efforts. Filmed in the heart of the Peruvian Amazon, it highlights the collaboration between international scientists, Peru's environmental community, and indigenous voices, amplifying their urgent call to protect the region's biodiversity and cultural heritage. Produced for the EU-funded MSCA project "PALOMA", Echoes of the Rainforest celebrates the power of shared knowledge and the importance of preserving the Amazon for future generations.
Echoes of the Rainforest segue i paleoecologi Dael Sassoon ed Encarni Montoya nella loro collaborazione con ricercatori peruviani e comunità indigene nel Parco Nazionale Pacaya-Samiria. Questo breve documentario esplora il ruolo cruciale della paleoecologia, utilizzando l'analisi pollinica per scoprire il passato dell'Amazzonia, comprendere i cambiamenti climatici e guidare gli sforzi di conservazione. Girato nel cuore dell'Amazzonia peruviana, racconta la collaborazione tra scienziati internazionali, la comunità ambientale del Perù e le voci delle comunità indigene, amplificando il loro appello urgente per proteggere la biodiversità e il patrimonio culturale della regione. Prodotto per il progetto PALOMA finanziato dall'Unione Europea nell'ambito delle azioni MSCA, Echoes of the Rainforest celebra la forza della conoscenza condivisa e l'importanza di preservare l'Amazzonia per le generazioni future.
L'importanza della paleoecologia in Amazzonia: https://vimeo.com/1031103319
Lezioni dal passato per un futuro climatico sostenibile: Come lo studio del paleoclima può offrire spunti preziosi per la comprensione dei cambiamenti climatici attuali
Venerdì 31 maggio 2024 ore 14.00-17.30 | Aula Magna Rettorato Piazza San Marco 4 - Firenze
Registrazione degli interventi: https://youtu.be/vmEi1U7ntTQ?si=D_F1hi0gPMj9kXkY
Lo studio degli archivi naturali e dei dati vicarianti, noti come proxy, consente di tracciare gli eventi climatici del passato e di analizzarne gli impatti sugli ecosistemi. Queste conoscenze, cruciali anche per la comprensione della variabilità climatica, costituiscono una base fondamentale per contribuire allo sviluppo di un futuro climatico sostenibile.
Locandina con il programma della giornata
Relatori e presentazioni: Adele Bertini Come ricostruire il clima del passato attraverso archivi e dati vicarianti ; Silvia Danise Eventi di riscaldamento globale ed estinzioni: cosa ci insegna il record fossile? ; Mirko Severi Le carote di ghiaccio come archivi del clima passato ; Alessandro Mondanaro Il rapporto tra il clima ed i nostri antenati ; Samuele Segoni Dal passato al futuro: l’insostenibile diversità del cambiamento climatico attuale ; Federica Badino (Paleo) clima quiz
Dopo aver completato il processo di onboarding per il programma di Ambasciatore, la prof.ssa Adele Bertini del Dipartimento di Scienze della Terra e Referente RUS per il GdL Cambiamenti Climatici, ha ricevuto la nomina ed è entrata ufficialmente a far parte della Rete del Patto che opera a supporto del Green Deal europeo per aiutare l’UE a raggiungere l’obiettivo di diventare climaticamente neutrale entro il 2050.
Unifi ha attivato e partecipa a molti progetti di ricerca.
Questa sezione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire alla divulgazione delle proprie ricerche sulla tematica dei "cambiamenti climatici". Gli interessati possono contattare Adele Bertini e Camilla Dibari.
In evidenza
Le pubblicazioni su "Cambiamenti climatici" (tramite lo strumento di ricerca - inserire "cambiamenti climatici" o altre parole chiave) possono essere consultate con FLOrence REsearch - FLORE, archivio istituzionale ad accesso aperto dell'Università di Firenze, che raccoglie, documenta e conserva le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università ed è l'Anagrafe della ricerca dell'Ateneo.
Bago, B., Rand, D. G., & Pennycook, G. 2023
Leggi https://academic.oup.com/pnasnexus/article/2/5/pgad100/7147350
Huber, C. J., Eichler, A., Mattea, E., Brütsch, S., Jenk, T. M., Gabrieli, J., ... & Schwikowski, M. 2024
Leggi https://www.nature.com/articles/s41561-023-01366-1
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Leggi
Proceedings of the National Academy of Sciences
Cazzolla Gatti, R., Reich, P. B., Gamarra, J. G., Crowther, T., Hui, C., Morera, A., ... & Liang, J. 2022
Leggi
Nature Climate Change
Falkenberg, M., Galeazzi, A., Torricelli, M., Di Marco, N., Larosa, F., Sas, M., ... & Baronchelli, A. 2022
Leggi
Podcast sul cambiamento climatico e non solo - Foresight
Selezionati dai Ricercatori del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
Pubblicati su Foresight - The CMCC Observatory on climate policies and futures
L'Ateneo Fiorentino, quando vi sono condizioni climatiche di emergenza, indicate dal Centro di Protezione Civile di Unifi, invia a tutta la comunità segnalazioni di allerta meteo tramite "Flashnews", email indirizzate a tutto il personale docente, tecnico amministrativo, ricercatori e studenti.
Il Bollettino quotidiano di Allerta Meteo è disponibile su www.protezionecivile.unifi.it.
In occasione della Unifi Green Week che si è svolta ad aprile 2023, è stato proiettato, in cinque sedi dell'Ateneo, un video sui Cambiamenti Climatici.
I cambiamenti climatici: le sfide interdisciplinari della ricerca in Unifi questo il titolo del video che presenta le attività di ricerca di Unifi sul tema dei Cambiamenti Climatici senza confini di settore. Solo un approccio multidisciplinare consente infatti di svelare le trasformazioni in atto nel nostro pianeta e individuare soluzioni per rallentare un processo che è in continua accelerazione.
Per visualizzare il video clicca sul link
L'Università di Firenze partecipa con i propri Referenti, Adele Bertini e Camilla Dibari, al Gruppo di Lavoro "Cambiamenti Climatici", costituito all'interno della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Il Gruppo discute, guida e realizza politiche condivise tra università per mettere in atto azioni di contrasto al cambiamento climatico.
Il gruppo condivide informazioni, materiali e metodi per definire metriche comuni, conoscenze, competenze e buone pratiche.
Le attività sono centrate sul supporto alla realizzazione degli inventari delle emissioni di CO2 degli atenei, la promozione di piani di mitigazione e di adattamento, sul supporto all'assunzione di impegni formali di contenimento delle emissioni e sulla comunicazione e formazione in materia.
Il GdL ha messo a punto White paper - Linee guida e buone pratiche degli atenei su l'adattamento ai cambiamenti climatici, sui piani di mitigazione delle emissioni di CO2, per la redazione degli inventari delle emissioni di gas serra e Mappatura delle attività sui cambiamenti climatici degli Atenei e sugli inventari emissioni di gas serra e sui piani di riduzione, gestione del verde e risorse idriche.
Senza pretesa esaustiva, si suggerisce di consultare:
Ultimo aggiornamento
10.04.2025