MENU

Accessibilità

In questa pagina

Il campo d'azione dell'accessibilità è molto ampio e certo non si non si esaurisce nell'eliminazione delle barriere architettoniche (fisiche e senso-percettive) contemplate dalla normativa.

L'accessibilità attiene al miglioramento del rapporto persona-ambiente, all'inclusione sociale e alla qualità dell'abitare.

L'accessibilità non riguarda soltanto le persone disabili e le loro famiglie; al contrario, è un sapere che coinvolge e interessa tutti, perché ogni persona ha un proprio progetto di vita, è portatore di specifici bisogni, aspirazioni, capacità, attitudini che l'ambiente può facilitare o ostacolare.

L'accessibilità di luoghi, beni e servizi si consegue grazie a progetti sapienti, creativi, basati sulla centralità delle persone e non mediante la semplice applicazione di norme e regolamenti.
Questa dimensione dell'accessibilità appare particolarmente evidente quando si interviene sul patrimonio culturale, architettonico o paesaggistico.
Se, in termini generali, determinare la conformità normativa di un luogo, bene o servizio non presenta particolari problemi, le cose cambiano se si tenta di definire il loro grado di accessibilità. Questo perché l'accessibilità, come tutti i costrutti culturali, è un processo, non un prodotto; è un obiettivo verso cui tendere non un dato acquisito una volta per tutte e per tutti.

L'accessibilità, inoltre, deve essere pensata come un sistema di requisiti in relazione reciproca: raggiungibilità, mobilità, comfort, sicurezza d'uso, comunicatività, gestione, ecc.

Florence Accessibility Lab

L'Università di Firenze è all'avanguardia in Italia per le ricerche condotte sull'accessibilità intesa nell'accezione ampia qui delineata grazie al lavoro svolto dal 2013 dal Florence Accessibility Lab (FAL), un'Unità di Ricerca Interdipartimentale coordinata dal professor Antonio Lauria e a cui partecipano docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Architettura, di Ingegneria Industriale, di Scienze Politiche e Sociali, di Scienze per l'Economia e l'Impresa e di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (leggi di più ).
Il Florence Accessibility Lab ha promosso la nascita di una rete nazionale informale di centri di ricerca universitari (Accessibility Labs), ognuno con una propria caratterizzazione.
Attualmente sono attivi Accessibility Labs presso le Università di Brescia (Brixia Accessibility Lab), di Napoli "Federico II" (Naples Accessibility Lab), "Mediterranea" di Reggio Calabria (Reghium Accessibility Lab), di Venezia "Ca' Foscari" (Venice Accessibility Lab), di Cagliari (Cagliari Accessibility Lab) e presso il Politecnico di Torino (Turin Accessibility Lab).
Recentemente (2021) il FAL ha promosso la nascita della collana di libri People_Places_Architecture, per i tipi Firenze University Press. La collana è impegnata, in particolare, nella pubblicazione di adattamenti di tesi dottorali o di specializzazione aventi per oggetto il progetto degli spazi di relazione. Ogni anno, sulla base di un severo processo di selezione, viene individuato il testo da pubblicare. Il vincitore della call può contare sull'affiancamento di membri del comitato d'indirizzo e del comitato scientifico della collana per il perfezionamento del manoscritto e consegue il diritto a pubblicare gratuitamente il proprio lavoro nella Sezione "Opera Prima" della collana .

Ultimo aggiornamento

26.01.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni