Una conferenza internazionale su un tema di grande interesse sociale: la Psicologia della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.
6.06.2024
Frequenti il primo anno di Università? Ti preoccupi del cambiamento climatico? Vorresti fare qualcosa per la tua città? Allora sei la persona giusta per diventare PORTAVOCE di Firenze per il clima,
il percorso partecipativo della città di Firenze per la neutralità climatica entro il 2030!
14.02.2024
L'Università degli Studi di Firenze aderisce alla Green Food Week nata per valorizzare e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale all’interno delle mense scolastiche, universitarie e aziendali.
5.02.2024
Per saperne di più sulle tecnologie verdi che cambieranno il nostro futuro.
29.05.2024
E' aperto da oggi sulla piattaforma Moodle il corso “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile” realizzato da ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) che lo ha proposto gratuitamente agli atenei che fanno parte della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).
1.02.2024
Un'Università più green con il tuo contributo. Partecipa al questionario proposto alla comunità universitaria
11.01.2024
Come lo studio del paleoclima può offrire spunti preziosi per la comprensione dei cambiamenti climatici attuali.
15.04.2024
Il percorso scientifico divulgativo per le scuole e il seminario interattivo per chiunque sia interessato, si terranno il 2 e 3 febbraio 2024 presso il Casale della Giannella a Orbetello (GR).
30.01.2024
Evento organizzato in collaborazione tra il Green Office e l'Istituto Nutrizionale Carapelli.
29.04.2024
Percorso interattivo in occasione della Giornata Europea dei Parchi
4.05.2024
lo scorso 13 dicembre è stata presentata da ASviS (alleanza pe rlo Sviluppo Sostenibile) la quarta edizione del Rapporto ASviS sui Territori 2023.
14.01.2024
E' pubblicato il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 2024 dell'Università di Firenze, il documento che mira a promuovere forme di mobilità sostenibili e a ridurre l’uso del mezzo privato.
8.01.2024
Firenze è stata selezionata insieme ad altre 100 città europee, di cui 9 italiane, dalla missione dell'Unione Europea per diventare a impatto climatico zero entro il 2030 con venti anni di anticipo rispetto all'obiettivo europeo.
12.12.2023
Evento organizzato dal CIPES Toscana in collaborazione con il Green Office nel Centenario dell’Università di Firenze dedicato alla riflessione di quanto sia importante promuovere l’educazione attraverso l’apprendimento e diffondere l’informazione attraverso la comunicazione sia interpersonale che con i mezzi di massa.
29.04.2024
L'Università di Firenze si è posizionata al 192° posto della graduatoria mondiale rientrando così nella TOP 200. Si piazza inoltre al 6° posto tra le 47 realtà universitarie italiane.
6.12.2023
Nella graduatoria internazionale degli Atenei Green l'Università di Firenze passa dalla 225° posizione su 1.050 Atenei, alla 173°su 1.183 Università di tutto il mondo.
6.12.2023
Il concorso vuole stimolare una riflessione sui disastri ambientali del nostro secolo ma allo stesso tempo favorire la presa di coscienza che si tratta di fenomeni oggetto di ricerca e studio delle forme di prevenzione.
19.03.2024
Premiare la sostenibilità ambientale e sociale è l’obiettivo dell’iniziativa messa a punto daFondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere.
4.12.2023
Programma di volontariato di un anno ideale per i giovani, di età compresa tra 18 e 35 anni, che desiderano fare di più per porre fine alla povertà estrema e alle malattie.
29.11.2023
Venerdì 24 novembre un gruppo di studenti Unifi ha visitato l'impianto della Revet, l'azienda che ricicla i rifiuti (imballaggi di plastica, di vetro, di acciaio, di alluminio e di poliaccoppiati) per un secondo ciclo di vita.
24.11.2023
“L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile” è un corso realizzato da ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) che lo ha proposto gratuitamente agli atenei che fanno parte della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) ed è rivolto a tutta la comunità accademica (studenti, docenti, personale tecnico amministrativo).
3.04.2024
Il 22 marzo di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, un'occasione cruciale per riflettere sull'importanza dell'acqua nella nostra vita e per promuovere azioni volte alla sua conservazione e gestione sostenibile.
28.02.2024
L'Università degli Studi di Firenze aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio 2024.
29.01.2024
Terza edizione del Premio “Cattedra Abertis”, riconoscimento istituito dal Gruppo Abertis, Fondazione Abertis e A4 Holding insieme all’Università degli Studi di Padova che premia i lavori di ricerca più innovativi in materia di mobilità sostenibile.
6.02.2024
Il Seminario intende offrire uno spazio di confronto sulle competenze di sostenibilità dei laureati a partire dagli esiti della recente rilevazione AlmaLaurea
12.12.2023
Festeggia il tuo traguardo responsabilmente, evitando lʼuso di materiali dannosi per lʼambiente.
23.11.2023
E' il documento annuale con il quale l'Ateneo illustra le attività svolte e i risultati raggiunti.
20.11.2023
Evento di apertura dell'anno accademico 2023-2024 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Management della Formazione per lo Sviluppo Sostenibile - Dipartimento FORLILPSI Via Laura, 48
16.11.2023
E' online il Green Book Unifi per una giornata lavorativa sostenibile
14.10.2022
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si svolge dal 18 al 26 novembre, il Green Office organizza una visita allo stabilimento di Revet, industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti.
8.11.2023
Giovedì 16 Novembre 2023 ore 9.00 Aula Magna del Rettorato, Università di Firenze
3.11.2023
9 Novembre 2023 ore 14.30 Sala Pistelli, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour, 9 - Firenze
2.11.2023
L'Università di Firenze promuove e sostiene nuove idee grazie a Impresa Campus.
26.10.2023
Mense e iniziative di Unifi nel Report dell’European Vegetarian Union (EVU)
23.10.2023
Il volume pubblicato dall'Accademia della Crusca in occasione della "Settimana della lingua italiana nel mondo" organizzato dal MAECI.
17.10.2023
Si è svolto sabato 7 ottobre il trekking al Lago Scaffaiolo (Abetone). Studenti, docenti e personale Unifi insieme in un trekking unito a interventi su progetti, idrologia e morfologia del territorio ma anche storia locale con la descrizione dei ritrovamenti di "cippi di confine medicei" e quelli del periodo lorenese incontrati lungo il percorso.
9.10.2023
Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari. Parteciperanno, tra gli altri, la Presidente del Comitato di coordinamento RUS Patrizia Lombardi, le coordinatrici e i coordinatori dei GdL RUS e tra questi anche Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
5.10.2023
Servizio navetta per gli studenti diretti a Calenzano - Dal 9 ottobre collegherà la stazione di Rifredi con il Design Campus
29.09.2023
Sabato 7 ottobre 2023. Iniziativa promossa dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) e dal Club Alpino Italiano (CAI) per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto.
25.07.2023
Il corso ha come obiettivo quello di discutere e attivare modalità virtuose di approcciarsi al tema della sostenibilità e di contribuire fattivamente alla diffusione di una cultura sostenibile.
21.09.2023
Sottoscritta la convenzione tra Unifi, Autolinee Toscane, Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda regionale per il diritto allo Studio universitario DSU.
18.09.2023
Martedì 26 settembre e giovedì 5 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 14.30 presso le mense universitarie di Unifi.
12.09.2023
Seminario divulgativo e mostra “Serra in serra: le opere sostenibili di Annarita Serra in mostra all’Orto botanico di Firenze” - Disseminazione dei risultati ottenuti in tesi sperimentali da alcuni studenti delle Scuole di Ingegneria e SMFN. Aula Ostensio “Giardino dei Semplici” via P.A. Micheli 3
22.09.2023
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
12.09.2023
Torna l'edizione 2023 della manifestazione podistica che sostiene le donne colpite da tumore al seno e finanzia progetti che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa malattia, si svolgerà quest'anno domenica 24 settembre.
1.09.2023
Laboratori interattivi, visite guidate e attività di divulgazione nelle sedi del Campus delle Scienze Sociali di Novoli sui temi della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, della Costituzione, della parità di genere, dell’Europa, dell’intelligenza artificiale, della pubblicità, del giornalismo e tanto altro!
19.09.2023
Un Blended Intensive Programme (BIP) realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Firenze in ambito EUniWell.
9.08.2023
Gli atenei della RUS, l'Università degli Studi di Brescia, Legambiente, Comitato Glaciologico Italiano e CAI ritornano sui ghiacciai del gruppo dell’Adamello.
31.07.2023
To25 BRAINstorm è la prima competizione mondiale tra i migliori talenti delle università italiane e internazionali: un contest sui temi dello sviluppo sostenibile che accompagnerà la rassegna sportiva dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025.
24.07.2023