Sportello Sostenibilità - Green Office
Green Office
Il Green Office (GO) – Sportello Sostenibilità è una struttura tecnica in staff alla Direzione Generale prevista dal Piano Integrato 2017-2019 in linea con l’obiettivo strategico.
Si occupa di raccogliere i dati, monitorare i progetti, coordinare gli aspetti esecutivi nei diversi ambiti della sostenibilità come il risparmio energetico e produzione di energia, la gestione e la riduzione dei rifiuti, l’utilizzo razionale dell’acqua e delle altre risorse materiali; la gestione agricola e del verde; la mobilità cittadina e altre azioni dell’Università di Firenze in materia che coinvolgono la ricerca, la formazione e la cittadinanza attiva in modo da portare la sostenibilità dalla teoria alla pratica e favorire l’adozione di buone pratiche. Il GO ha tra le mission redigere il piano per la sostenibilità e il bilancio di sostenibilità di Ateneo.
Referente
Gabriele Gentilini è il Referente del GO.
Performances ambientali dell'Università - Progetti e dati
Edilizia - Beni immobili e gestione patrimonio
Superfici coperte, scoperte, aree verdi e altro posseduti dall’ateneo oltre ai i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti dall'ateneo
Bilancio sociale
Bilanci Preventivi e consuntivi
- Bilanci dell’ateneo
Personale
- Dati sul personale
Energia
Consumi energetici - risparmio energetico e produzione di energia
Migliorare l’efficienza impiantistica ed architettonica degli edifici, aumentare progressivamente l’utilizzo delle fonti rinnovabili, mappare e monitorare costantemente gli edifici e i relativi consumi energetici, fare campagne di informazione e sensibilizzazione per un uso più razionale delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e degli impianti sono alcuni degli obiettivi dell'ateneo resi operativi dal GO.
Maggiori informazioni
Rifiuti
Il Green Office promuove la differenziazione, riduzione, riciclo e recupero dei rifiuti con attenzione all’inquinamento e alla sfruttamento delle risorse.
Maggiori informazioni
Gestione dei rifiuti
Differenziazione, separazione dei rifiuti in fase di raccolta e scelta di oggetti dove sono state impiegate minori componenti inquinati per contribuisce a rendere l’ambiente più sano e una migliore gestione dei rifiuti è una delle priorità dello Sportello.
Ecotappe
Il Green Office, in collaborazione con altre strutture tecniche di Ateneo, coordina le azioni volte all’allestimento di zone di microraccolta differenziata “Ecotappe” (mappa).
Maggiori informazioni
Rifiuti speciali
Ecotappa per i rifiuti speciali
Sono attivi punti raccolta dedicati ai rifiuti speciali come pile, farmaci e toner etc.
Riduzione dei rifiuti
Il GO ha attivato programmi per la riduzione dell'uso di carta e plastica.
In particolare, ha incentivato la riduzione dell'uso e del riciclo della plastica e materiali sintetici che hanno assunto una rilevanza costante del vivere quotidiano.
Per la riduzione delle materie palstiche in ateneo:
Borracce
Dal 2016 al 2018 sono state distribuite 20 mila borracce per evitare lo spreco di acqua e il consumo di plastica monouso.
Per altre informazioni
Posate
In una mensa universitaria le posate di plastica usa e getta sono state sostituite con quelle lavabili.
Per altre informazioni
L’Ateneo ha messo in pratica azioni, in primo luogo per ridurre a livello preventivo la quantità dei rifiuti, riutilizzo e riciclo di
Arredi
L’Ateneo per ridurre la quantità dei rifiuti e oggetti ingombranti da trattare intende dare un utilizzo nuovo agli oggetti in esubero, in modo particolare gli arredi. L'amministrazione rialloca gli arredi ancora idonei per le parti e per i materiali durevoli e da degrado non rapido. Se non è possibile ricollocare gli oggetti ingombranti a nuovo utilizzo, perché troppo vetusti o per la mancanza di esigenze in relazione all’utilizzo, vengono smaltiti.
Maggiori informazioni
Consuntivo dei rifiuti per l’ultimo triennio
L'Ateneo ha messo in pratica tutte le azioni possibili, per ridurre a livello preventivo la quantità dei rifiuti ed oggetti ingombranti da trattare, mediante il riutilizzo degli oggetti in esubero, soprattutto per ciò che riguarda gli arredi ancora idonei.
Dati delle attività svolte per la differenziazione e recupero delle materie prime
Dati delle attività svolte per la differenziazione ed il conseguente recupero delle materie prime secondarie dei rifiuti speciali del nostro Ateneo per l’ultimo triennio.
Anno | Materiali smaltiti non soggetti ad attività di recupero perchè pericolosi | Materiali smaltiti della categoria non pericolosi con possibilità di essere recuperati | Incidenza dei materiali non pericolosi recuperati | Note |
---|---|---|---|---|
2016 |
Kg 93.026 |
Kg 525.277 |
Kg 445.076 |
|
2017 |
Kg 106.502 |
Kg 349.371 |
Kg 221.676. |
|
2018 |
Kg 87.948 |
Kg 456.998 |
Kg 475.453 |
Dato riferito al 30 novembre 2108 |
Acqua
L'Università ha messo in atto varie iniziative:
Fontanelli
24 apparecchiature per l’erogazione di acqua da bere sono state installate presso varie sedi (mappa) dell’Università di Firenze con la collaborazione di Publiacqua, gestore dell’acquedotto.
L'Ateneo, con l’erogazione gratuita di acqua da bere dal 1 gennaio 2018 al 10 dicembre 2019 di 795.080 litri, ha prima di tutto evitato l’utilizzo di 1.368.600 bottiglie di plastica da mezzo litro e la formazione di circa circa 684 metri cubi di rifiuti in plastica, producendo inoltre un notevole risparmio complessivo di per i fruitori calcolati sull'acquisto di bottigliette d'acqua presso i distributori interni di bevande.
Per limitare l'utilizzo della palstica e sensibilizzare l’uso del fontanello pubblico sono state distribuite gratuitamente borracce di alluminio di vari colori con il logo dell'Ateneo.
Maggiori informazioni
Consumo degli erogatori d'acqua da bere
Dal 1 gennaio 2018 al 10 dicembre 2019
Sede |
Consumo in litri |
Consumo in litri |
Note |
Media consumo mensile in litri (approssimata) dal 30 novembre 2018 al 10 dicembre 2019 |
---|---|---|---|---|
Via Capponi, 9 - Firenze |
5.055 |
22.000 |
Lettura numerica contatore |
1.833,00 |
Via Laura, 48 - Firenze |
5.500 |
77.000 |
Lettura numerica contatore |
6.417,00 |
Dipartimento di Architettura (DIDA) - Piazza Ghiberti, 27 - Firenze |
7.400 |
48.000 |
Lettura numerica contatore |
4.000,00 |
Biblioteca Umanistica - Piazza Brunelleschi, 4 - Firenze |
3.611 |
45.000 |
Lettura numerica contatore |
3.750,00 |
Via Santa Reparata, 93 - Firenze |
7.643 |
7.000 |
Lettura numerica contatore |
583,00 |
Plesso didattico e Biblioteca di Scienze - via Sansone - Sesto Fiorentino |
10.500 |
38.000 |
Lettura numerica contatore |
3.167,00 |
Plesso didattico - via della Torretta, 16 - Firenze |
7.054 |
24.000 |
Lettura numerica contatore |
2.000,00 |
Plesso didattico - viale Morgani, 40-44 - piano terreno - Firenze |
4.300 (luglio-nov 2018) |
49.000 |
Lettura numerica contatore |
4.083,00 |
Plesso didattico viale Morgani, 40-44 - piano primo - Firenze |
11.450 |
79.000 |
Lettura numerica contatore |
6.583,00 |
Biblioteca Biomedica - Largo Brambilla, 3 – Careggi - Firenze |
7.400 |
36.500 |
Lettura numerica contatore |
3.042,00 |
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" (DISIA) - viale Morgani, 59 - Firenze |
7.190 |
21.000 |
Valutazione con stima sintetica |
1.750,00 |
Campus delle Scienze sociali di Novoli – Edificio D4 - via delle Pandette - Firenze |
6.600 |
20.000 |
Lettura numerica contatore |
1.667,00 |
Campus delle Scienze sociali di Novoli - Edificio D 5 - via delle Pandette, 9 - Firenze |
6.177 |
17.000 |
Lettura numerica contatore |
1.417,00 |
Campus delle Scienze sociali di Novoli - Edificio D 6 - via delle Pandette, 9 - Firenze |
5.200 |
33.000 |
Lettura numerica contatore |
2.750,00 |
Campus delle Scienze sociali di Novoli - Biblioteca Scienze Sociali - via Pandette, 2 - Firenze |
2.200 (sett-nov 2018) |
78.000 |
Lettura numerica contatore |
6.500,00 |
Rettorato - Piazza San Marco, 4 - Firenze |
5.700 |
24.000 |
Lettura numerica contatore |
2.000,00 |
Scuola di Ingegneria - Santa Marta - via di Santa Marta, 3, 50139 - Firenze |
7.800 |
62.000 |
Lettura numerica contatore |
5.166,00 |
Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini" (DIMAI) - viale Morgagni, 67A - Firenze |
|
1.800 |
Lettura numerica contatore |
- |
Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) - viale Morgagni 57 - Firenze |
|
100 |
Lettura numerica contatore |
- |
Scuola di Agraria - piazzale delle Cascine, 18 - Firenze |
|
900 |
Lettura numerica contatore |
- |
via della Pergola - Firenze |
|
1.000 |
Lettura numerica contatore |
- |
via San Gallo - Firenze |
|
|
|
- |
Totale consumi
|
110.780 |
684.300 |
|
Media consumi complessivi |
In relazione all’acqua da bere erogata non sono state utilizzate bottiglie di plastica:
- n. 221.561 corrispondenti a mc 110 di plastica evitata fino al 30 novembre 2018
- n. 1.368.600 corrispondenti a mc 684 di plastica evitata dal 30 novembre 2018 al 10 dicembre 2019.
Per le ultime 5 sedi in elenco non è possibile avere la media mensile perchè alla data del 10 dicembre 2019 i fontanelli erano stati attivati da pochi giorni.
Sulla base delle relazioni e convenzioni tra l'Università e Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU) sono stati consegnati tre fontanelli presso le sedi dell'Agenzia a più alta intensità di popolazione studentesca:
- Residenza Caponnetto - Compus delle Scienze Sociali di Novoli - via Miele, 3 - Firenze
- Residenza Calamandrei - viale Morgagni, 51 - Firenze
- Faculty Ristoro - via Lazzerini - Sesto Fiorentino.
Assistenza, richieste e informazioni
Per assistenza, domande e altri chiarimenti scrivere a assist-fontanelli(AT)unifi.it.
Sistema di irrigazione sostenibile
Il Sistema Museale di Ateneo ha realizzato un Sistema di irrigazione sostenibile "Slow Water" creato per le fioriture nei giardini e nelle terrazze in casi di crisi idrica.
Maggiori informazioni
Verde
La sostenibilità in ateneo ha riguardato anche la gestione agricola e del verde. Sono stati creati degli orti universitari per la residenza studentesca di viale Morgagni e nell’orto botanico.
Orti urbani
Sono stati creati 2 orti bioattivi nei terreni della Casa dello studente "Calamandrei" nel viale Morgagni (Firenze) che si aggiungono a quello già esistente presso l’Orto botanico. Sono coltivati con criteri rigenerativi e in maniera organica. L’attività in corso di sviluppo prevede di attrezzare a orto circa 100 mq di terreno.
Maggiori informazioni
Mobilità
Carta "Studente della Toscana"
Per agevolare gli studenti e stimolare l’uso dei mezzi pubblici, l'Università di Firenze, insieme alla Regione Toscana e alle altre università toscane, rilascia una carta per i propri studenti, libretto-tessera universitaria di riconoscimento, che funziona anche come titolo di viaggio sui mezzi pubblici urbani di Firenze (solo per gli studenti UNIFI con il contributo annuale di 48 euro). Permette l'accesso alle mense dell'Azienda regionale per il Diritto allo Studio e alle biblioteche.
Nel 2018 sono state distribuite 39.600 carte abilitate a questo servizio.
Per saperne di più
Mense e alloggi studenteschi
Mense
Il Green Office ha promosso l'uso di posate di metallo in una mensa, per la ridurre l’utilizzo di posate e stoviglie di plastica usa e getta nelle mense universitarie (mappa).
Ha operato perchè vengano scelti catering sostenibili facciano uso di contenitori, stoviglie, posate e bicchieri non usa-e-getta o almeno compostabili.
Maggiori informazioni
Lavagne sostenibili in Santa Teresa
Nell’ampliamento del plesso didattico di Santa Teresa l’ateneo ha sperimentato la realizzazione di lavagne sostenibili.
Maggiori informazioni
Negli ultimi tre anni il GO ha avviato la costruzione di un database sulle attività sostenibili di UNIFI e sulla gestione dell’energia e dei rifiuti negli edifici universitari e ha partecipato a varie conferenze e eventi divulgativi come il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e il Secondo Simposio Internazionale sulla Sostenibilità nei Campus Universitari (SSUC - 2018)