MENU

Energia

In questa pagina

In un momento storico in cui il tema del riscaldamento globale, dei relativi risvolti ambientali a esso correlati e della crisi scatenata dal recente conflitto bellico in Ucraina sono al centro dell'attenzione comune, si sente sempre più spesso parlare di concetti quali efficienza energetica e risparmio energetico.
Abbattere i consumi di energia, soprattutto finché la sua produzione non sarà effettivamente dipendente dalle fonti rinnovabili, rappresenta una delle strategie essenziali per contrastare con efficacia l'emissione in eccesso di gas serra in atmosfera.

Uno degli obiettivi di Ateneo Sostenibile è l'efficienza energetica, la riduzione dei consumi e degli sprechi energetici.

Buone pratiche per il risparmio energetico e il benessere nelle università

Di seguito sono pubblicati i contributi dei relatori che hanno partecipato all'incontro del 1° dicembre 2022 presso l'Aula Strozzi a Firenze

Giorgia Giovannetti (Delegata ai Rapporti Internazionali e agli Accordi Multilaterali e Responsabile Euniwell per l'Università di Firenze): Unifi e l'Alleanza europea del benessere. Ricerca e insegnamento su: ambiente, benessere individuale e sociale e salute

Laura Bettoni (Università degli Studi di Brescia, Referente RUS): Il Sustainable Energy Manager: un nuovo approccio alla gestione dell'energia negli atenei italiani

Giulio Cappelletti (Università degli Studi di Foggia, Referente RUS): Indicatori e metriche per l'energia: una proposta per le università italiane

Francesca Romana D'Ambrosio (Università degli Studi di Salerno, Coordinatrice del Gruppo RUS Impianti di climatizzazione : salute e benessere): Qualità dell'ambiente interno e risparmio energetico: un binomio?

Alessandro Malvezzi (Energy Manager dell'Università degli Studi di Firenze): Energia e sostenibilità nell'Università di Firenze

Cosa è stato fatto fino a ora

Contratto di rendimento energetico

Nel quadro delle azioni promosse dalla tecnostruttura sul macro-contesto in sinergia con l'obiettivo strategico, è stato sottoscritto il contratto per la gestione del Servizio Energia «Plus» con una società di servizi energetici ESCo (Energy Service Company - certificata UNI 11352, ai sensi d.lgs. 30 maggio 2008, n. 115).

Il contratto di Servizio Energia «Plus» è un contratto di rendimento energetico. Rappresenta uno «strumento finanziario per i risparmi energetici» finalizzato alla realizzazione di specifici interventi volti al miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell'energia, alla riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
L'esecuzione del contratto sta consentendo di realizzare degli interventi di efficientamento energetico atti alla riduzione dell'indice di energia primaria per la climatizzazione invernale del 10%.

Certificazioni energetiche

Sono state eseguite le certificazioni energetiche (di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192) per tutti gli edifici compresi nel contratto mentre saranno redatte le diagnosi energetiche (UNI CEI EN 16247). La diagnosi, o audit energetico, è l'insieme articolato di rilievi, raccolta ed analisi dei parametri di consumo e delle condizioni di esercizio dell'edificio e dei suoi impianti; consente di elaborare la valutazione tecnico-economica dei flussi di energia.

In sintesi, l'obiettivo finale è di arrivare alla conoscenza, necessaria in un'ottica di programmazione, dei fabbisogni energetici di ciascun edificio e degli interventi di efficientamento energetico che permettano risparmi energetici nell'ordine del 30-40% e un conseguente minor inquinamento.

A tale scopo è in corso di costituzione l'Energy Team per lo studio e la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico.

Illuminotecnica a LED

E' stato promosso lo studio di soluzioni illuminotecniche a LED presso il Plesso Polifunzionale di Viale Morgagni. Tale azione, una volta realizzata, potrà essere replicata negli altri immobili dell'Università.

Energia prodotta da fonti rinnovabili

Sostenibilità è anche l'impiego di energia prodotta da fonti rinnovabili come gli impianti che sfruttano l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.

L'Ateneo fiorentino produce e autoconsuma per le sue strutture 57.954 kWh.

Partecipazione al Gruppo di Lavoro RUS Energia

L'Università di Firenze partecipa con i propri Referenti, Giampaolo Manfrida e Fabio Sciurpi, al gruppo di lavoro Energia costituito all'interno della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) che studia i fabbisogni energetici delle strutture universitarie, le azioni per la loro riduzione e soddisfacimento con le energie rinnovabili, nel rispetto degli standard di confort e dei servizi erogati. A tale scopo il GdL raccoglie dati e costruisce basi informative e metodologiche, definisce metriche, supporta l'azione degli Energy Manager nelle università, raccoglie e diffonde buone pratiche per la gestione dell'energia nella Pubblica Amministrazione e promuove l'attenzione sulla sostenibilità energetica delle comunità universitarie e nel territorio.

Il GdL ha messo a punto il Green Paper, un documento di riferimento che ridefinisce missione, obiettivi, strumenti, ruoli e organizzazione delle attività per una gestione sostenibile dell'energia in Ateneo, frutto della condivisione di buone pratiche degli Atenei italiani che fanno parte della RUS.

 

 

Ultimo aggiornamento

16.02.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni