MENU

Mobilità

In questa pagina

Aree di sosta - Parcheggi riservati a studenti e dipendenti

Parcheggi destinati agli studenti

L'Università di Firenze mette a disposizione degli studenti posti auto nei Plessi Didattici Morgagni e Novoli.

Alcune sedi sono dotate di posteggi moto e bici all'interno delle aree di pertinenza utilizzate dagli studenti, a cui si aggiungono le dotazioni pubbliche collocate presso gli edifici universitari.

Aree di sosta - Parcheggi riservati ai dipendenti

Alcune sedi sono dotate di aree di sosta riservate ai dipendenti, accessibili mediante pass. Il totale dei pass rilasciati dall'ateneo per l'accesso ai parcheggi è di 640 (nel 2021).

Le area a parcheggio sono presso le sedi di

  • Ingegneria (Plesso "S. Marta" a Firenze)
  • Policlinico universitario di Careggi, condivise con lo staff non universitario dell'ospedale
  • Policlinico di Careggi, Autorimessa, per la quale Unifi dispone di 80 pass
  • Architettura (Via Micheli), principale area di sosta per il personale TA Unifi all'interno del la ZTL Centro Storico di Firenze

Alcune sedi sono dotate di posteggi moto e bici all'interno delle aree di pertinenza utilizzate dai dipendenti a cui si aggiungono le dotazioni pubbliche collocate presso gli edifici universitari.

Bonus trasporti - Ecco come usarlo in Toscana

Informazioni utili per usufruire dei 60 euro per i vari tipi di abbonamento di Autolinee Toscane

Per ottenere il voucher è necessario accedere al sito del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile www.bonustrasporti.lavoro.gov.it tramite Spid o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Dal 26 al 30 settembre l'utente può utilizzare il bonus trasporti per acquistare un abbonamento annuale con validità ottobre 2022 – settembre 2023.

L'acquisto può avvenire su shop.at-bus.it dove viene sviluppata una funzionalità che permette l'inserimento del codice del voucher. Il sistema verifica in tempo reale con la piattaforma del Ministero la validità del bonus.

In caso di esito positivo, l'utente può completare l'acquisto con l'importo già detratto del bonus trasporti.

Informazioni dettagliate sul sito di Autolinee Toscane.

Gli Studenti universitari beneficiano dell'utilizzo della Carta "Studente della Toscana" come titolo di viaggio.

Bus navetta





Bus Navetta

Firenze - Sesto Fiorentino

Per potenziare il collegamento da Firenze con il Campus Scientifico di Sesto fiorentino, l'Università mette a disposizione un servizio sperimentale di navetta (50 posti a sedere) rivolto agli studenti, ai docenti e al personale tecnico amministrativo.

L'iniziativa ha preso il via a partire da lunedì 12 settembre in concomitanza con l'inizio delle lezioni.

Sono previste due corse di andata al mattino e altrettante per il rientro a Firenze di pomeriggio.

La partenza la mattina è prevista alle 7.35 dalla fermata autobus di via Pancaldo (FM0105) in corrispondenza del sottopasso della Stazione ferroviaria di Firenze Rifredi (tragitto andata).
La navetta ferma alle 7.45 al parcheggio scambiatore di viale Guidoni, vicino alla tramvia T2, l'area sosta a nord ovest più importante della città, nei pressi dell'uscita autostradale e dell'aeroporto.
Alle 8 la navetta arriva al campus scientifico di Sesto fiorentino, sosta in corrispondenza delle fermate di via Sansone, via Morettini e via Madonna del Piano.
Al mattino è prevista una seconda corsa con partenza alle 8.25 da Via Pancaldo, fermata al parcheggio scambiatore Guidoni T2 alle 8.45 e arrivo al campus di Sesto fiorentino alle 9.

Al pomeriggio la navetta parte dal campus universitario di Sesto fiorentino alle 17 dalla fermata di via Madonna del Piano, sosta alle fermate di via Morettini e via Sansone (tragitto ritorno).
Alle 17.25 raggiunge via Pancaldo e alle 17.35 il parcheggio scambiatore Guidoni T2.
La seconda corsa pomeridiana effettua le stesse fermate della precedente con partenza alle 18 da Madonna del Piano, sosta in Via Pancaldo alle 18.25 e arrivo al parcheggio scambiatore Guidoni T2 alle 18.35.

Il servizio è gratuito.

Gli studenti devono esibire al conducente la carta dello studente (le matricole che non dispongono di questo titolo potranno mostrare il proprio profilo online sul GCS-Gestione Carriere Studenti).

Il personale tecnico amministrativo deve esibire al conducente il badge universitario.

Ai docenti è richiesta la tessera per accedere ai servizi bibliotecari o un attestato rilasciato dal proprio Dipartimento.

Possono usufruire del servizio anche coloro che a vario titolo lavorano o frequentano per motivi di studio/ricerca le strutture universitarie (visiting professor, docenti a contratto, etc.) in possesso di specifico documento che attesti il rapporto di servizio/studio con Unifi.

Gli orari potrebbero subire degli aggiustamenti per andare incontro ulteriormente alle esigenze dell'utenza. Le modifiche saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali istituzionali Unifi.

Carta dello studente

L'Università degli Studi di Firenze rilascia ai propri studenti la Carta Studente della Toscana, un libretto-tessera universitaria di riconoscimento utilizzabile per l'accesso alle mense, le biblioteche e usufruire di agevolazioni riservate agli studenti universitari presso musei, teatri, esercizi commerciali oltre al trasporto pubblico locale.

Con un contributo obbligatorio aggiuntivo proporzionato all'ISEE (salvo esenzioni) gli studenti beneficiano dell'utilizzo della Carta "Studente della Toscana" come titolo di viaggio sui mezzi pubblici urbani di Firenze.

Car Sharing e Monopattini elettrici

La comunità accademica può usufruire di due nuove opportunità che migliorano la mobilità urbana e allo stesso tempo dedicano particolare attenzione alla sostenibilità.

La convenzione con Enjoy per il servizio di car sharing offre alla comunità di Unifi tariffe agevolate per l'utilizzo delle vetture in un'area di servizio che copre l'area urbana di Firenze e anche quella del campus di Sesto fiorentino. Oltre alle FIAT 500 di cui è composta la flotta di Enjoy, sono disponibili anche minicar elettriche.
Tariffe e modalità di accesso al car sharing

La convenzione per il noleggio di monopattini elettrici, a prezzo scontato con la società Bit Mobililty - che è anche concessionaria del Comune di Firenze - prevede un'agevolazione pari a 2 sblocchi giornalieri gratuiti e il 20% di sconto sulla tariffa a tempo, nell'utilizzo all'interno del Comune di Firenze.
Per usufruire di queste agevolazioni occorre accedere alla pagina web dedicata.

Green mobility - Auto a doppia alimentazione, ibride o elettriche

L'ateneo ha aderito alla "Green mobility" (così definita dalla legge di bilancio 2020): dal 1 gennaio 2020 le pubbliche amministrazioni in occasione del rinnovo dei veicoli (acquistati o noleggiati) sono tenute a scegliere almeno il 50% di modelli a doppia alimentazione (benzina/gpl o benzina/metano), ibridi (mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid) ed elettrici.

Come previsto dalla "Green mobility", Unifi ha rinnovato il parco auto, a scadenza dei contratti di noleggio, con due automezzi a trazione ibrida.

Piani degli spostamenti casa lavoro (PSCL)

Secondo la normativa nazionale (art. 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77), le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti con sede in capoluoghi di Provincia/Regione, in una città metropolitana o in un Comune con più di 50.000 abitanti, devono dotarsi, entro il 31 dicembre di ogni anno, di un Piano degli spostamenti casa lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente, compresi anche dipendenti di altre imprese che operino stabilmente o con presenza quotidiana continuativa presso l'unità locale, secondo le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) definite dal Decreto Direttoriale congiunto Ministero della Transizione Ecologica e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il Piano approvato dagli organi dovrà essere trasmesso dal Mobility Manger dell'ateneo al Comune entro 15 giorni. In collaborazione con i Mobility Manager dell'ateneo e con quello d'area nominato dal Comune, possono essere individuate modifiche al PSCL e possono essere stipulati accordi con le imprese e gli enti per implementare i PSCL.

Unifi si è dotata dei Piani di Spostamenti casa lavoro

Indagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale Unifi

Per la redazione del PSCL è stata svolta nel 2022 l'indagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale Unifi.

Gli esisti dell'indagine sono stati elaborati a dicembre 2022 e hanno fornito gli elementi per la redazione del Piano degli spostamenti casa-lavoro, richiesto a tutti gli enti pubblici o imprese con più di 100 dipendenti. Il documento è stato approvato con Decreto Rettrice n. 1621/2022 prot. 301717 del 29/12/2022 e la sua adozione è utile ai fini della partecipazione ai bandi ministeriali collegati alla mobilità sostenibile, nell'ambito degli obiettivi europei fissati dal programma Next Generation Europe.

Partecipazione al Gruppo di Lavoro RUS Mobilità

L'Università di Firenze partecipa con i propri Referenti, Francesco Alberti e Mirella Loda, al gruppo di lavoro Mobilità costituito all'interno della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) che discute e realizza politiche e interventi di mobility management accademico e di redazione dei Piani di spostamento casa- università nell'ottica di incentivare la mobilità sostenibile, favorendo l'uso del mezzo pubblico o in condivisione, limitando l'accesso agli edifici universitari delle autovetture private ad alimentazione tradizionale e sensibilizzando su valori e comportamenti di mobilità al fine di favorire l'innovazione e il cambiamento tecnologico e organizzativo. Particolare attenzione è dedicata alla promozione degli interventi a favore della mobilità attiva (a piedi e/o in bicicletta).

Il Gruppo di Lavoro ha messo a punto il White Paper, un documento che raccoglie le attività del Gruppo di lavoro Mobilità della Rete delle Università italiane per lo sviluppo sostenibile.

U-Mob - European Network for Sustainable Mobility at Univeristies

Dal 2019 UNIFI è anche associata a U-Mob, European Network for Sustainable Mobility at Univeristies, sostenuta con fondi del programma Life.

Tra le altre iniziative Unifi ha organizzato, con il coordinamento nazionale dell'Università di Bergamo e il patrocinio della RUS, un concorso video a premi, aperto alla comunità universitaria fiorentina, sull'Accessibilità e la Mobilità Sostenibile nelle Università Italiane (Progetto U-MOB Life – LIFE15 GIC/ES/000056), lanciato nel settembre 2019 e conclusosi nel 2020, i cui esiti sono stati pubblicati su U-MOB.

 

 

 

Ultimo aggiornamento

16.02.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni