La Unifi Green Week è una settimana di iniziative organizzate dal Green Office dell'Università di Firenze sui temi legati alla sostenibilità, in collaborazione con Euniwell.
La prima edizione della Unifi Green Week si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023 e si concluderà proprio nel giorno in cui si celebra l'Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale dedicata alla salvaguardia del pianeta.
La Unifi Green Week nasce con lo scopo di stimolare la sensibilità verso temi che impattano direttamente sul futuro delle giovani generazioni. Anche se molto è stato detto e molto si continua a dire sullo sviluppo sostenibile, spesso non ci rendiamo conto che non occorrono solo grandi interventi per incidere positivamente sull'arresto del degrado ambientale o sullo sviluppo del benessere sociale. Sono anche le piccole azioni quotidiane messe in pratica da ciascuno di noi, che possono portare significativi contributi per il raggiungimento del benessere collettivo presente e futuro.
Durante la Unifi Green Week si svolgeranno varie tipologie di eventi ma tutti rivolti all'intera comunità accademica. Vi aspettiamo numerosi!
L'evento, in collaborazione con Plastic Free Onlus, ha come obiettivo la pulizia delle strade dai mozziconi di sigaretta che troppo spesso vengono gettati a terra con noncuranza (a volte purtroppo ancora accesi e quindi pericolosi; si pensi agli incendi estivi!). Lo scopo di questa raccolta è anche quello di sensibilizzare i cittadini nei confronti del problema dell'inquinamento: vedere persone che raccolgono ciò che altri hanno gettato, può indurre chi osserva a non ripetere il cattivo comportamento, insomma... il vecchio sano buon esempio!
In occasione della raccolta saranno distribuiti gratuitamente porta mozziconi da tasca.
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizioni online su applicativo Plastic Free dal 27 marzo al 15 aprile 2023 ai seguenti link:
(ITA) Attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), significa integrare le ambizioni con strategie e azioni destinate a: ecologia e recupero verde; empowerment dei cittadini e uguaglianza dei diritti; investimenti e finanza etica e sostenibile; cooperazione tra settore pubblico, privato e no profit.
Attraverso i relatori sarà possibile identificare delle strategie di attuazione degli SDGs a livello locale.
(ENG) Implementing the Sustainable Development Goals means combining these ambitions with strategies and actions aimed at: the green recovery; citizens' empowerment and equal rights; ethical and sustainable investments and finance; and cooperation between the public, private and not-for-profit sectors.
Through the contributions of our speakers, it will be possible to identify strategies to implement the SDGs at a local level.
Quando e dove
Evento in collaborazione con
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 16 aprile 2023 con rilascio attestato di partecipazione
Una tavolata, un menù d'eccezione e alcuni ospiti speciali: la mensa di Novoli cambia volto e vi aspetta il 19 aprile dalle 18.30 per parlare di clima, sostenibilità e cibo. Venite affamati - di sapere, ma non solo!
Durante la cena potrete partecipare a un quiz al cui vincitore sarà offerto un premio......sostenibile!
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 18 aprile 2023.
Per coloro che non usufruiscono delle agevolazioni previste dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio (di cui al link sopra riportato), il costo della cena è pari a 5,50 euro a persona.
Lo Swap Day è un evento in cui i partecipanti si scambiano abiti o piccoli oggetti che non indossano più o di cui non hanno più bisogno. Infatti, lo swap è un ottimo modo per promuovere uno stile di vita sostenibile, in quanto riduce i rifiuti e incoraggia il riutilizzo di oggetti che altrimenti finirebbero in discarica. Per questo può anche essere considerato come un esempio su piccola scala di economia circolare. Gli oggetti ammessi sono: vestiti e indumenti (no biancheria o costumi) e piccoli oggetti.
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Non è necessaria iscrizione
Il cambiamento climatico è una sfida complessa per la società mondiale del ventunesimo secolo, sotto innumerevoli profili, inclusi gli effetti dannosi sulla salute, sia fisica che psicologica. In questo quadro, l'eco-ansia è emersa come un nuovo costrutto per valutare il disagio in relazione al cambiamento climatico e ai suoi effetti. Alla ricerca di una risposta positiva e attiva in riferimento alle sfide ecologiche e anche alla stessa eco-ansia, secondo la lente della psicologia della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, vengono proposti gli elementi chiave dell'eco-generatività in termini di costrutto e misure.
Attraverso i contributi dei relatori sarà possibile riconoscere gli elementi costitutivi di eco-ansia ed eco-generatività, sperimentarsi nell'autosomministrazione delle scale che le rilevano, riflettere sul circuito virtuoso della prosocialità nello spazio e nel tempo.
Quando
Dove
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 19 aprile 2023 con rilascio attestato di partecipazione
Attualmente le cave attive nella Versilia e nella provincia di Carrara sono 165, di cui 80 situate nel Parco delle Alpi Apuane. Proprio il Parco delle Alpi Apuane ha definito una bozza che prevede un'estensione delle aree tutelate, portando alla chiusura delle zone contigue di cava. Queste zone, pur rientrando nel perimetro del Parco, hanno però un ruolo centrale nell'attività di estrazione perché rappresentano ulteriori siti in cui è possibile scavare.
Attraverso alcuni video che vi proponiamo in questo evento, potrete assistere a ciò che accade quotidianamente in una delle aree più belle della nostra regione e, insieme all'autore dei filmati, Alberto Grossi, conoscerne i dettagli.
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 19 aprile 2023 - Numero limitato di posti
La ricerca di Unifi sul tema dei Cambiamenti Climatici non ha confini di settore. Solo un approccio multidisciplinare consente di svelare le trasformazioni in atto nel nostro pianeta e individuare soluzioni per rallentare un processo che è in continua accelerazione. Scopriamo in un video il contributo di numerosi docenti e ricercatori UNIFI attivi su questo tema cruciale!
Ingresso libero
Quando
Dove
Ingresso libero
Una competenza chiave di sostenibilità è la capacità di pensare "futuri" possibili: esplorare e navigare l'incertezza e gli scenari del presente per anticipare e cambiare il "futuro".
Il Workshop, organizzato dal Laboratory of educational research for social innovation and cooperation (LAB-E.R.) dell'Università degli Studi di Firenze, intende offrire un'occasione per costruire questa competenza. Foresight / Insight / Action rappresentano le parole chiave per immaginare futuri alternativi, individuare opportunità e trarne principi strategici di orientamento. Ciascuno di noi può diventare un "agente etico di cambiamento".
L'evento propone una riflessione sull'educazione allo sviluppo sostenibile e su una competenza chiave: la capacità di immaginare futuri possibili e agire per costruirli. Attraverso metodi attivi e partecipativi sarà possibile "imparare" a sviluppare questa competenza.
Il Workshop è aperto a tutti coloro che sono interessati.
Quando
Dove
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 19 aprile 2023 con rilascio attestato di partecipazione
Una conversazione-laboratorio intorno al modello produttivo "Ortobioattivo": un metodo di orticoltura organico-rigenerativa per la produzione sostenibile di ortaggi ad elevato valore nutraceutico, replicabile anche su piccoli spazi, che bandisce l'utilizzo di input chimici e mira a potenziare la fertilità naturale del suolo.
L'incontro sarà l'occasione per mettere a dimora l'orto estivo e per conoscere più da vicino le tecniche colturali e le peculiarità agronomiche dei principali ortaggi di stagione.
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 20 aprile 2023 (numero limitato di posti)
Nell'ambito della settimana di eventi dedicati alla sostenibilità organizzati dall'Università degli Studi di Firenze, il trekking sulle Alpi Apuane è una iniziativa dimostrativa organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) sezioni di Firenze e Carrara per sensibilizzare i giovani, ma anche i meno giovani, sugli effetti prodotti dalla conduzione impropria delle cave di marmo.
Sarà anche l'occasione per conoscere la biodiversità vegetale presente nelle Alpi Apuane che ospitano il 30% della flora italiana (1.800 specie e sottospecie su un totale di circa 6.000).
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizioni gestite dalla segreteria del CAI Firenze dal 27 marzo al 19 aprile (numero limitato di posti).- L'iscrizione è confermata dopo l'avvenuto pagamento della quota di iscrizione /7,50 per coperture assicurative) Il numero dei posti disponibili è già stato raggiunto pertanto non è più possibile iscriversi (aggiornamento 20/04/2023 ore 10:01)
In collaborazione con Restarters Firenze sarà possibile aggiustare e apprendere come riparare da soli oggetti domestici. Tutti i partecipanti sono invitati a unirsi alle attività in corso, portando un oggetto da riparare, o semplicemente guardando, per imparare tecniche e trucchi delle riparazioni di un tecnico esperto.
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 21 aprile 2023
Per la giornata mondiale della Terra, 22 aprile 2023, il Sistema Museale d'Ateneo e il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria propongono un giorno all'insegna dell'impatto di Homo sapiens sull'ambiente.
In un dialogo interattivo tra pubblico ed esperti di diverse discipline sarà affrontato, da differenti prospettive, l'impatto causato dalla nostra specie. Il passaggio da un'economia di caccia e raccolta a una legata all'agricoltura e all'allevamento, le nuove strategie di caccia adottate dalla nostra specie e le estinzioni di animali da esse causate, la domesticazione delle piante e l'inquinamento biologico dato dall'introduzione di specie aliene, fino alle modificazioni ambientali e climatiche a grande scala dell'epoca geologica chiamata informalmente "Antropocene".
Dopo un breve incontro con presentazioni tematiche, la giornata si sposterà nelle tre diverse sedi museali di Geologia e Paleontologia, Orto Botanico e Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria con visite guidate dove approfondire le questioni introdotte.
In caso di accompagnatori: età minima 12 anni
Quando
Dove
Evento in collaborazione con
Iscrizione online agli eventi del Green Office dal 27 marzo al 21 aprile 2023 (numero limitato di posti). Per l'iscrizione di eventuali accompagnatori scrivere a green.office@unifi.it
Per informazioni contattare il
Ultimo aggiornamento
26.04.2023