MENU

Cibo

In questa pagina

Mense

Il Green Office, ha fatto opera di sensibilizzazione per la riduzione dell'utilizzo di posate e stoviglie di plastica usa e getta nelle mense universitarie che ha portato all'uso di posate di metallo in una mensa.

Ha operato per favorire il gradimento di catering sostenibili che facciano uso di contenitori, stoviglie, posate e bicchieri non usa-e-getta o almeno compostabili.

Più proteine vegetali, meno CO2

Il calcolo della riduzione di emissioni prodotta dalle nuove proposte alimentari delle mense del DSU della Toscana è una delle attività dei Referenti dell'ateneo fiorentino nel gruppo di lavoro RUS Cibo (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Giovanna Pacini e Filippo Randelli.

Parallelamente anche l'unità di ricerca del Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), coordinata da Filippo Randelli e Giovanna Pacini, è impegnata in un progetto promosso dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU), che introduce, rispetto al passato, un numero maggiore di pietanze vegetali nei menu delle mense universitarie. L'obiettivo è quello di proporre scelte rispettose della salute e dell'ambiente, e di calcolare, attraverso un attento monitoraggio svolto da Unifi, i vantaggi in termini di abbattimento delle emissioni di CO2 mettendo a confronto le emissioni prodotte dalla filiera dei menu dal 2019 in poi con l'andamento nei prossimi anni.

Dato che la Regione Toscana offre il servizio di ristorazione per gli studenti più esteso (4 milioni di pasti erogati ogni anno, di cui 1.800.000 direttamente dal DSU), ampliare la scelta vegetale rappresenta un notevole risparmio delle risorse, oltre che di emissioni di gas serra,  come dimostrato in una sola serata di sperimentazione alla mensa di Novoli nell'estate del 2022 (in collaborazione con il progetto MenoPerPiù e EUniWell): con l'introduzione di tre pietanze a base vegetale, è stato calcolato un risparmio di 439 Kg di CO2, un calo di emissioni del 75% di gas serra rispetto a quello prodotto con l'offerta di menu ordinari.

Partecipazione al Gruppo di Lavoro RUS Cibo

L'Università di Firenze partecipa con i propri Referenti, Giovanna Pacini e Filippo Randelli, al gruppo di lavoro Cibo costituito all'interno della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) che si occupa di come viene consumato il cibo all'interno degli atenei, da parte degli studenti e del personale, al fine di rendere le università un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio. I contenuti del GdL riguardano l'approvvigionamento, la distribuzione, gli spazi di consumo del cibo e la gestione dei rifiuti connessi, nonché l'educazione e la sostenibilità alimentare, e i rapporti con altri soggetti del territorio. Il GdL mira a produrre conoscenza del fenomeno alimentare universitario, raccogliendo e divulgando dati e promuovendo lo scambio di esperienze e buone pratiche.

Il Gruppo di Lavoro è suddiviso in vari sottogruppi che, nel corso del triennio 2019-2021 hanno svolto attività di studio e monitoraggio raccolte in un documento di presentazione.

 

 

Ultimo aggiornamento

16.02.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni