In questa pagina
Secondo i risultati dell'edizione 2022 di UI Green Metric, l'Università di Firenze avanza ancora nella graduatoria internazionale degli Atenei verdi.
Migliora infatti il posizionamento dell'Ateneo nella classifica che premia l'impegno delle università in tutto il mondo in materia di sostenibilità.
Per il quarto anno consecutivo Firenze registra una tendenza positiva e si colloca al 225esimo posto nella classifica mondiale su 1050 realtà prese in esame nell'edizione 2021 con un avanzamento di novantasette posizioni. Unifi si piazza inoltre al 15esimo nella graduatoria nazionale (era 18esima) ed è prima in ambito regionale.
Sono sei i parametri presi in esame per l'elaborazione di questo ranking: l'ambiente e le infrastrutture, l'energia e il cambiamento climatico, i rifiuti, la gestione dell'acqua, i trasporti e infine istruzione e ricerca.
In ciascuna di queste categorie l'Ateneo ha registrato un punteggio superiore rispetto all'anno precedente. In particolare, Unifi ha fatto un grande passo avanti in ambito "Energia" e un sensibile miglioramento nella "Gestione dell'Acqua" due parametri che ci eravamo dati come obiettivo specifico di miglioramento dopo gli esiti della scorsa edizione.
Il buon risultato raggiunto è anche il frutto di politiche dell'Ateneo intraprese in accordo con le università del consorzio europeo EUniWell, ma ci sono ancora margini per ulteriori miglioramenti. L'obiettivo sul quale si concentreranno gli sforzi è anche quello di favorire la ricerca e la raccolta dei dati necessari per rispondere alle domande presenti sul questionario che conduce l'indagine.
Le nuove Linee Guida UI Green Metric per il 2023 sono state così declinate «Innovation, Impacts and Future Direction of Sustainable Universities». Nella griglia degli indicatori sono stati inseriti nuovi punti rispetto alla precedente edizione. Nello specifico:
THE Impact Rankings è una classifica recente che si sta affermando sempre più rapidamente a livello internazionale, come è dimostrato dal numero di atenei partecipanti (complessivamente 1.406).
Nell'ambito di questa classifica internazionale, l'Università di Firenze è passata dal range 201-300 conseguito nel 2021 a quello compreso tra 101-200 dell'indagine 2022.
Questa classifica tiene conto di tabelle di prestazioni globali che valutano le università rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite utilizzando indicatori accuratamente calibrati per fornire confronti completi ed equilibrati in quattro grandi aree: ricerca, amministrazione, sensibilizzazione e insegnamento.
La QS World University Rankings: Sustainability include 700 istituzioni le cui prestazioni sono valutate sulla base di due criteri principali: l'impatto ambientale e l'impatto sociale.
Le classifiche valutano l'impegno di un'istituzione nella costruzione di un mondo sostenibile, ponendo l'accento sulla loro influenza al di fuori del campus. La categoria Impatto Ambientale comprende tre indicatori di performance: istituzioni sostenibili, educazione sostenibile e ricerca sostenibile. La categoria Impatto sociale considera cinque indicatori: uguaglianza, scambio di conoscenze, impatto dell'istruzione, occupazione e opportunità e qualità della vita.
Nella classifica 2023 l'Università di Firenze ha ottenuto un punteggio pari a 144 collocandosi al 147esimo posto della graduatoria internazionale e al quarto posto in quella nazionale che vede la partecipazione di 31 atenei italiani.
Ultimo aggiornamento
08.08.2023