Economia circolare: la gestione sostenibile dei rifiuti
Il corso di aggiornamento su “Economia circolare: la gestione sostenibile dei rifiuti” si terrà il prossimo 4 ottobre presso l’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco 4), dalle 09:00 alle 17:00, ed è rivolto a tutti i dipendenti dell’Università di Firenze.
Il corso ha lo scopo di diffondere e condividere buone pratiche per la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione al riciclo dei rifiuti e all’economia circolare.
L’iscrizione del personale tecnico e amministrativo interessato può essere effettuata da parte del proprio Responsabile/Dirigente, mentre i docenti, i ricercatori e il personale non strutturato possono iscriversi comunicando la propria matricola o codice fiscale all’indirizzo email formazionepersonale@unifi.it
La giornata si aprirà con i saluti del Rettore Luigi Dei.
Il programma della mattinata prevede 4 interventi di circa un’ora ciascuno:
- Ugo Bardi – Università di Firenze – Delegato del Rettore per la gestione della comunicazione nel campo della sostenibilità
Materie prime: disponibilità ed esaurimento
- Alessandro Lavacchi – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prevedere la produzione dei rifiuti con la dinamica dei sistemi
- Pinuccia Montanari – Università di Modena e Reggio Emilia
La gestione sostenibile dei rifiuti elettrici ed elettronici nella prospettiva dell’economia circolare
- Franco Cristo – Quadrifoglio s.p.a.
Nella spirale dei rifiuti per allargare il cerchio: il contributo dei servizi di igiene urbana nell’economia circolare
Dopo la pausa pranzo, il corso riprende con i tre interventi pomeridiani:
- Lidia Lombardi –Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma
Il contributo della valorizzazione energetica dei residui alla sostenibilità ambientale del sistema di gestione dei rifiuti urbani
- Benedetta Treves – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Plastic is forever! 10 Steps Towards Zero Waste. Strategie per la riduzione dei rifiuti solidi urbani
- Giovanni Scotto – Università di Firenze
Università sostenibile: apprendere e realizzare buone pratiche